Ricerca Operativa

Il corso di Ricerca Operativa tratta delle diverse classi di problemi di ottimizzazione lineare e non lineare, nel continuo e nel discreto e dei principali metodi di ottimizzazione corrispondenti, con particolare riferimento all'algoritmo del simplesso per la programmazione lineare. L'obiettivo del corso è di sviluppare negli studenti la capacità di riconoscere, formalizzare e classificare i problemi di ottimizzazione e di fornire loro le conoscenze di base per risolverli usando prodotti software già esistenti.

Il corso si articola in 48 ore di lezione in aula e in laboratorio.

L'esame consiste in una prova scritta in laboratorio ed in una prova orale.

Molti esercizi degli appelli d'esame finora svolti sono disponibili con le relative soluzioni seguendo il link qui sotto.

Programma del corso di Ricerca Operativa.

Decalogo per seguire con profitto il corso di Ricerca Operativa

Materiale del corso

Esercizi d'esame risolti

La prova scritta consiste in due o tre esercizi di programmazione matematica da formulare e risolvere e dura tre ore; è consentito usare libri e appunti.
L'esito della prova scritta è un intervallo di sei trentesimi entro cui si colloca il voto finale in funzione della prova orale, che riguarda il programma svolto nelle lezioni in aula.
La prova orale segue di pochi giorni la prova scritta.
Non è consentito conservare il voto dello scritto per un appello successivo.

La licenza gratuita di AMPL (viene rinnovata ogni sei mesi) si può scaricare dalla webpage (da qui, tornare su di un livello nel file system).
Istruzioni per eseguire l'analisi di sensitività in ambiente Linux (credits to: Klejdis Xhani)

Per contatti in call: https://us02web.zoom.us/j/9990797905


Comunicazioni agli studenti


  Soluzioni degli esercizi della prova scritta, 17 febbraio 2025

Esito della prova scritta

ID Esito
01518A 28-30L
908906 27-30L
47001A 26-30L
j952423 24-30
02492A 24-30
984488 21-27
986573 19-25
961027 ins-23
982535 ins-22
909143 ins

Prova orale: venerdì 21 febbraio, ore 15:30, Dip. Inf. III piano.

18.2.2025