Ricerca Operativa
SCOPO
DELL'INSEGNAMENTO
Il corso
introduce le nozioni di base della Ricerca Operativa e della
Programmazione Matematica con particolare enfasi sui problemi di
Programmazione Lineare.
PROGRAMMA DELL'INSEGNAMENTO
- Introduzione alla Ricerca Operativa, origini, applicazioni,
relazioni con altre discipline.
- Programmazione Matematica e modelli: dati, variabili, vincoli,
funzioni obiettivo, decisori.
- Programmazione Lineare: definizioni, proprietą, teorema
fondamentale della PL, teorema della dualitą in forma debole e in forma
forte, teorema degli scarti complementari. Algoritmo del simplesso.
Analisi postottimale.
- Programmazione a molti obiettivi: soluzioni Paretiane, metodi
risolutivi.
- Programmazione lineare intera e ottimizzazione combinatoria:
rilassamento lineare, algoritmi branch-and-bound per problemi di PLI.
- Programmazione non lineare: metodo del gradiente.
- Uso di software per la modellizzazione e la soluzione di problemi
di ottimizzazione (questa parte viene svolta in laboratorio durante le
esercitazioni).
LIBRI DI
TESTO
- Vari testi in italiano sono disponibili in biblioteca
- F.S.HILLIER, G.J.LIEBERMAN: Introduction to Operations Research,
McGraw-Hill, 1995.
PREREQUISITI
Nozioni di
programmazione, matematica discreta, analisi matematica e
inglese.