Decalogo
per seguire con profitto il corso di Ricerca Operativa
- Frequentare le lezioni � importante. Frequentare le esercitazioni in laboratorio invece
� indispensabile.
- Munirsi delle fotocopie dei lucidi, prima di venire a lezione (sono disponibili sulla
pagina web del corso).
- Mai abbandonare l’aula al termine di una lezione/esercitazione senza aver capito
cosa � stato spiegato. In caso di dubbio chiedere spiegazioni subito o al termine della
lezione.
- In caso di assenza ad una lezione, informarsi immediatamente sull’argomento
spiegato e sfruttare al meglio l’orario di ricevimento e i testi di riferimento
consigliati (disponibili in biblioteca).
- La preparazione all’esame deve avvenire durante il corso,
non alla fine.
- Approfittare delle lezioni e delle esercitazioni per "guadagnare trentesimi",
che vengono frequentemente assegnati a chi risponde a semplici domande o risolve semplici
esercizi durante il corso.
- La parte pi� importante dell’esame � la modellizzazione matematica usando gli
appositi programmi. La parte di modellizzazione matematica non
consiste nell’applicare procedure standard, ma al contrario richiede capacit� di
astrazione e di decisione. Questa capacit� non si affina risolvendo tanti esercizi dello
stesso tipo, ma ragionando in profondit� sulla soluzione di pochi esercizi di tanti tipi
diversi.
- Per la preparazione � necessario esercitarsi sui temi d’esame passati (disponibili
sulla pagina web del corso). Non occorre farne tanti: occorre farli bene, ragionandoci su
e capendo bene i dettagli.
- Usare l’e-mail per comunicare col docente. Consultare spesso la pagina web del
corso per essere avvisati di notizie riguardanti lo svolgimento del corso.
- L’esito della prova scritta � solitamente un intervallo di 6 punti,
all’interno del quale cade il voto finale a seconda dell’esito della prova
orale. Prima di sostenere la prova orale � utile sentire le prove orali di un appello
precedente, per capire quale tipo di domande ci si pu� aspettare.
22.12.2003