Comunicazione Visiva

per i Corsi di Laurea in Comunicazione Digitale e in Informatica
Università degli Studi di Milano
A.A. 2008/09

::.  Home

DESCRIZIONE DEL CORSO

Il corso di Comunicazione Visisva è un corso incentrato sulla progettazione e produzione di artefatti comunicativi. In particolare si curerà la realizzazione di un Manuale di Immagine Coordinata.
La struttura del corso si articola lungo 2 filoni di argomenti: il basic design ed il brand design.

DOCENTE E TUTOR

Docente: Enrico Delitala — Paola Trapani
Collaboratori:  Andrea Perugini — Anna J. Berolo

NOTE PER L'INVIO DI MAIL:
nell'oggetto indicare "COM_VIS" seguito dal testo dell'oggetto
nel corpo della mail indicare NOME, COGNOME e MATRICOLA
per domande su esercizi, si richiede una descrizione dettagliata della richieste, usando immagini o allegando PDF

AVVISI

Attenzione!02.07.2009 Appello di Comunicazione Visiva ore 9:30 aula OMEGA

Attenzione!Opportunità di aumentare il voto finale con il "Reader's corner" e Videotutorials

Le esercitazioni vanno consegnate entro le ore 15:00 del giovedi della settimana successivo all’assegnazione: upload dei file
Le caratteristiche del file da inviare sono:

CALENDARIO LEZIONI


lezione1

LEZIONE 1
2 ott 08



FORMATI CARTA E SCHERMO



15.30-16.30
16.30-17.30
17.30-18.00
Laboratorio: iscrizioni — Esempi di Manuale di immagine coordinata
    Esercitazione di gruppo LEZIONE 1

  • Formazione gruppi di lavoro (max 3 persone)
  • Ogni gruppo deve indirizzarsi in un ambito di realizzazione del proprio MIC a scelta tra ambito socio-tecno-bio
  • Effettuare l'iscrizione del gruppo mediante form
    SCADENZA: ore 15.00 di giovedi 9 ottobre
18.00-19.30
Laboratorio: ricostruzione dello schema geometrico di uno stampato cartaceo e di un sito web

TOP

 
lezione2

LEZIONE 2
9 ott 08



GRIGLIE
DI
LAYOUT



15.30-16.30
Tipologie di griglia di impaginazione e metodi per la costruzione di layout
La griglia di layout su cartaLa griglia di layout su schermo
16.30-17.30
17.30-18.30
Laboratorio: progettazione di un layout a elementi modulari
18.30-19.30
Laboratorio: griglie per la stampa e un sito web
Bibliografia di approfondimento

TOP

 
lezione3

LEZIONE 3
16 ott 08



BRAND DESIGN



15.30-17.30
17.30-19.30
Laboratorio: verifica delle esercitazioni uploadate e nuove consegne
Bibliografia di approfondimento
  • Jean Marie Floch, "Identità visive. Costruire l’identità a partire dai segni"
  • Jean Marie Floch, "Semiotica, marketing e comunicazione. Dietro i segni, le strategie"
  • Roberto Grandi, "Semiotica al marketing"
  • Stuart Ewen, "Sotto l’immagine niente"
  • Marco Bassani, Saverio Sbalchiero, "Brand Design. Costruire una forte personalità di marca"
  • Andrea Semprini, "Marche e mondi possibili. Un approccio semiotico al marketing della marca"

TOP

 
lezione4

LEZIONE 4
23 ott 08



CARATTERE



15.30-16.30
16.30-17.30
17.30-18.30
Laboratorio: analisi delle caratteristiche storico-morfologiche di un carattere
18.30-19.30
Laboratorio: il carattere istituzionale del MIC
The reader's corner
Bibliografia di approfondimento

TOP

 
lezione5

LEZIONE 5
6 nov 08



PERCEZIONE



15.30-16.30
Fenomenologia della percezione visiva
Le leggi di unificazione figurale di Wertheimer
16.30-17.30
17.30-18.30
18.30-19.30
Laboratorio: prime bozze di marchio per il MIC con la tecnica del mimetismo
Bibliografia di approfondimento

TOP

 
lezione6

LEZIONE 6
13 nov 08



MARCHIO



15.30-17.30
17.30-18.30
Laboratorio: verifica esercitazioni precedenti
18.30-19.30
Laboratorio: prime bozze di marchio per il MIC con la tecnica concept generation
Bibliografia di approfondimento

TOP

 
lezione7

LEZIONE 7
20 nov 08



COLORE



15.30-17.30
17.30-19.30
The reader's corner
Bibliografia di approfondimento

TOP

 
 
lezione9

LEZIONE 9
4 dic 08



DESIGN
DELLE
ICONE



15.30-17.30
17.30-19.30
Laboratorio:
    Esercitazione individuale LEZIONE 9

  • ESERCIZIO: Ogni studente è tenuto a controllare e stampare in bozza tutte le tavole individuali per sottoporle alla revisione di giovedi 11 dicembre
Bibliografia di approfondimento

TOP

 
lezione10

LEZIONE 10
11 dic 08



Revisione



15.30-17.30
Revisione delle esercitazioni individuali in formato cartaceo:
gli studenti presenti saranno suddivisi in due gruppi e sottoporranno le tavole alla correzione dei docenti di riferimento del gruppo o Delitala o Trapani
17.30-19.30
Laboratorio:
  • Spiegazione dell'esercitazione traccia aperta, traccia chiusa, texture
  • VIDEO TUTORIAL: Traccia aperta, traccia chiusa, texture
  • Continuazione della revisione delle tavole individuali in formato cartaceo e digitale PDF
    Esercitazione individuale LEZIONE 10

  • CONSEGNA FINALE: indicazioni per la consegna delle esercitazioni individuali
    a voi la scelta delle opzioni disponibili... purchè tutte le pagine siano uguali, e che il prodotto finale sia semplice, elegante e ben confezionato

      CARTA E RILEGATURA:
    • medesimo formato per tutte le tavole (A4 o A3 o altro)
    • grammatura della carta dai 90 ai 120 gr, senza che però sia un obbligo per motivi economici
    • carta opaca o satinata
    • rilegatura economica, a bacchetta o spirale
    • mantenere possibilemente un solo orientamento su tutte le tavole (verticale o orizzontale)
      Ad esempio, se si è scelto un formato A4 verticale e si hanno delle tavole di dimensione maggiore, è possibile
      • o apportare una riduzione di scala alla grafica indicando la riduzione di scala
      • o stampare su un foglio A3 orientato orizzontalmente e piegato in due verticalmente, in modo da essere agevolmente maneggiato assieme alle tavole A4

      NOTE SUI CONTENUTI TESTUALI
    • la prima pagina deve contenere i seguenti dati:
      • nome del corso, anno accademico 2008-2009
      • nome cognome matr. dello studenre
      • l'indice delle esercitazioni vedi pagina del cartiglio
    • scegliere un solo carattere tipografico identico per tutte le tavole, variare al massimo lo stile e la dimensione
    • il cartiglio va posto su ogni tavola, nella medesima posizione
      Il cartiglio contiene una descrizione dell'esercizio: vedi pagina del cartiglio per l'elenco delle descrizioni
    • è possibile apporre delle indicazioni testuali a latere della grafica per giustificare le scelte fatte o per fornire indicazioni che non sono contenute nel cartiglio.

  • in forma cartacea in classe giovedi 18 dicembre
  • in forma digitale mediante upload
    dimensione file zip o rar MAX 30 MB
    Nominare il file: "numeroMatricola_es_ind.pdf"
    SCADENZA: ore 15.00 di giovedi 18 dicembre
    Esercitazione di gruppo LEZIONE 10

  • ESERCIZIO: ogni gruppo è invitato a sottoporre alla revisione di giovedi 18 dicembre il marchio e logotipo dell'elaborato di progetto.
    Presentare le tavole in formato cartaceo al fine di velocizzare la correzione.

TOP

 
lezione11

LEZIONE 11
18 dic 08



ESAME
INTERMEDIO


15.30-17.30
Esame scritto intermedio per frequentanti

Consegna finale esercitazioni individuali


    Bibliografia in preparazione all'esame intermedio

  • il contenuto delle slide
    tutti gli argomenti trattati a lezione saranno oggetto d'esame, anzi ne costituiscono la traccia principale

  • Michele Spera, Abecedario del grafico. La progettazione tra creatività e scienza, Gangemi Editore
    Argomenti d'esame:
    Lo Spera è un manuale e va usato come tale, serve a dare delle risposte agli interrogativi che sorgono via via nel corso del progetto, inquadrandole nel contesto storico e tecnologico. Pertanto le pagine che vanno sapute sono quelle che trattano gli argomenti funzionali al progetto.

  • Manfredo Massironi, Fenomenologia della percezione visiva, Il Mulino, Bologna
    Argomenti d'esame:
    Percezione e conoscenza. Osservatore e osservabile. Percezione e stimolo. Percezione come problema cognitivo. Il costituirsi del mondo fenomenico. Concetto di fisico e concetto di fenomenico. La catena percettiva. La Fenomenologia sperimentale. I fattori do organizzazione percettiva. Percezione e parsimonia. Lettura e scrittura. Figura e sfondo. Figure ambigue. Figure mascherate. Completamenti.

  • Ivana Tubaro, Delle lettere, Hoepli
    Argomenti d'esame:
    Le lettere monumentali romane, onciali, semionciali, caroline, gotiche. Le lettere ideali del rinascimento. La stampa a caratteri mobili. L'evoluzione della stampa da Gutenberg a Bodoni. Il corsivo. I caratteri del Novecento. La tipografia nell'era digitale. Struttura e unità di misura dei caratteri. Famiglie di caratteri. Spaziatura e leggibilità.

  • Andrea Frova, Luce colore visione, Bur
    Argomenti d'esame:
    La radiazione visibile e i suoi colori. I colori dei materiali e della natura (escluso Il colore dei materiali). La percezione visiva della luce e dei colori. La colorimetria (escluso lunghezza d'onda dominante e purezza). Estetica del colore.

17.30-19.30
Laboratorio:
  • Revisione del marchio e logotipo dell'elaborato di progetto per il MIC
    Esercitazione di gruppo LEZIONE 11

  • ESERCIZIO: apprtare le dovute correzioni che si sono evidenziate durante la revisione

TOP

 
lezione12

LEZIONE 12
15 gen 08



MIC



15.30-17.30
17.30-19.30
Laboratorio:
  • Revisione marchi e sottoposizione dubbi
  • Richieste di spiegazioni su Illustrator
The reader's corner
  • Il colore: accordi e combinazioni di Martina Buttarelli
Bibliografia di approfondimento

TOP

 
revisione

22 gen 09



Revisione


15.30-17.30
AULA BETA: Revisione dell'elaborato di progetto, il MIC
17.30-19.30
AULA SIGMA: Revisione dell'elaborato di progetto, il MIC

TOP

 
revisione

29 gen 09



Revisione


15.30-17.30
AULA BETA: Revisione dell'elaborato di progetto, il MIC
17.30-19.30
AULA SIGMA: Revisione dell'elaborato di progetto, il MIC

TOP

 
esame

DATE
ESAMI



19 febbraio 2009 - ore 9,30 aula Delta - solo per frequentanti

11 giugno 2009 - ore 9.30

2 luglio 2009 - ore 9,30

24 settembre 2009 - ore 9,30

28 gennaio 2010 - ore 9,30

È obbligatorio iscriversi al SIFA prima di sostenere l'esame.

Presentarsi all'esame con:
  • Libretto universitario
  • Penna
  • Manuale di immagine coordinata in versione cartacea
  • Manuale di immagine coordinata in versione digitale .PDF su CD

TOP

 

A.J.Berolo - A.Perugini
Revision: 2009/01/21 13:00:00 AP