DESCRIZIONE DEL CORSO
Il corso di Comunicazione Visisva è un corso incentrato sulla progettazione e produzione di artefatti comunicativi. In particolare si curerà la realizzazione di un Manuale di Immagine Coordinata.La struttura del corso si articola lungo 2 filoni di argomenti: il basic design ed il brand design.
DOCENTE E TUTOR
Docente: Enrico Delitala — Paola TrapaniCollaboratori: Andrea Perugini — Anna J. Berolo
NOTE PER L'INVIO DI MAIL:
nell'oggetto indicare "COM_VIS" seguito dal testo dell'oggetto
nel corpo della mail indicare NOME, COGNOME e MATRICOLA
per domande su esercizi, si richiede una descrizione dettagliata della richieste, usando immagini o allegando PDF
AVVISI


Le esercitazioni vanno consegnate entro le ore 15:00 del giovedi della settimana successivo all’assegnazione: upload dei file
Le caratteristiche del file da inviare sono:
- ogni tavola deve avere il cartiglio
- un unico PDF a pagine multiple, contenente tutti gli esercizi della lezione da uploadare.
Illustrator: Unire i singoli PDF in un solo - nome del file per gli esercizi individuali "numeroMatricola_numeroLezione_descrizioneEsercizio.zip"
esempio: "647382_03_questionario.pdf" - nome del file per gli esercizi di gruppo "nomeGruppo_numeroLezione_descrizioneEsercizio.zip"
esempio: "auriga_03_questionario.pdf" - PDF compresso ZIP o RAR
- 30MB dimensione max per l'upload
CALENDARIO LEZIONI
- LEZIONE 01 formati carta e schermo
- LEZIONE 02 griglie di layout
- LEZIONE 03 brand design
- LEZIONE 04 carattere tipografico
- LEZIONE 05 percezione
- LEZIONE 06 marchio
- LEZIONE 07 colore
- LEZIONE 08 marca e colore
- LEZIONE 09 design delle icone
- LEZIONE 10 revisione esercizi individuali
- LEZIONE 11 esame intermedio e revisione marchio MIC
- LEZIONE 12 manuale di immagine coordinata
- EXTRA CORSO revisione MIC
- EXTRA CORSO revisione MIC
- DATE ESAMI

LEZIONE 1
2 ott 08
FORMATI CARTA E SCHERMO
16.30-17.30
17.30-18.00
Laboratorio: iscrizioni — Esempi di Manuale di immagine coordinata
- Esercitazione di gruppo LEZIONE 1
- Formazione gruppi di lavoro (max 3 persone)
- Ogni gruppo deve indirizzarsi in un ambito di realizzazione del proprio MIC a scelta tra ambito socio-tecno-bio
- Effettuare l'iscrizione del gruppo mediante form
SCADENZA: ore 15.00 di giovedi 9 ottobre
18.00-19.30
Laboratorio: ricostruzione dello schema geometrico di uno stampato cartaceo e di un sito web
- Esercitazione individuale LEZIONE 1
- ESERCIZIO: Ricostruire lo schema geometrico di uno stampato cartaceo e di un sito web
- Unire i singoli PDF pubblicati da Illustrator in un unico PDF
- Nominare il file da uploadare: "numeroMatricola_01_ricostruzione.pdf"
ATTENZIONE: sostituire la parola "numeroMatricola" con il proprio numero di matricola
SCADENZA: ore 15.00 di giovedi 9 ottobre - ESEMPIO: costruzione geometrica di un sito web

LEZIONE 2
9 ott 08
GRIGLIE
DI
LAYOUT
15.30-16.30
Tipologie di griglia di impaginazione e metodi per la costruzione di layout
La griglia di layout su carta — La griglia di layout su schermo
La griglia di layout su carta — La griglia di layout su schermo
17.30-18.30
Laboratorio: progettazione di un layout a elementi modulari
- Esercitazione individuale LEZIONE 2
- ESERCIZIO: Data una griglia a elementi modulari, per aggregazione dei moduli ottenere 2 varianti di griglia
- Nominare il file: "numeroMatricola_02_griglia.pdf"
SCADENZA: ore 15.00 di giovedi 16 ottobre - TUTORIAL: Calcolo per determinare l'altezza di un modulo
- VIDEO TUTORIAL: gabbia a sezione aurea
18.30-19.30
Laboratorio: griglie per la stampa e un sito web
- Esercitazione di gruppo LEZIONE 2
- ESERCIZIO: Realizzare la griglia di layout per il manuale di immagine coordinata, una lettera dattiloscritta, una busta, un biglietto da visita ed un sito web
- Nominare il file: "nomeGruppo_02_griglia.pdf"
SCADENZA: ore 15.00 di giovedi 16 ottobre - ESEMPI: MIC dattiloscritto busta biglietto da visita sito
- VIDEO TUTORIAL: busta
Bibliografia di approfondimento
- William Lidwell, Kritina Holden, Jill Butler, "Principi universali del design"
- Timothy Samara, "Design Elements: A Graphic Style Manual"
- Timothy Samara, "Making and Breaking the Grid: A Graphic Design Layout Workshop"
- Josef Muller-Brockmann , "Grid Systems in Graphic Design"
- Five Simple Steps to designing grid systems
- Organizzare l’informazione, il grid layout
- Grid systems in Web Design
- A List Apart: Articles: Thinking Outside the Grid
- Grid and Column Designs
- CSS Layouts: A collection of 168 Grid and CSS Layouts
- Grids are good
- 960 Grid System

LEZIONE 3
16 ott 08
BRAND DESIGN
15.30-17.30
17.30-19.30
Laboratorio: verifica delle esercitazioni uploadate e nuove consegne
- Esercitazione individuale LEZIONE 3
- ESERCIZIO:Di un caso studio esistente, operante nello stesso ambito scelto per il progetto di gruppo, effettuare l'analisi del brand
- Nominare il file: "numeroMatricola_03_brand.pdf"
SCADENZA: ore 15.00 di giovedi 23 ottobre
- Esercitazione di gruppo LEZIONE 3
- ESERCIZIO: Dell'organizzazione di cui si svilupppi il MIC, costruire il brand
- Nominare il file: "nomeGruppo_03_brand.pdf"
SCADENZA: ore 15.00 di giovedi 23 ottobre
Bibliografia di approfondimento
- Jean Marie Floch, "Identità visive. Costruire l’identità a partire dai segni"
- Jean Marie Floch, "Semiotica, marketing e comunicazione. Dietro i segni, le strategie"
- Roberto Grandi, "Semiotica al marketing"
- Stuart Ewen, "Sotto l’immagine niente"
- Marco Bassani, Saverio Sbalchiero, "Brand Design. Costruire una forte personalità di marca"
- Andrea Semprini, "Marche e mondi possibili. Un approccio semiotico al marketing della marca"

LEZIONE 4
23 ott 08
CARATTERE
15.30-16.30
16.30-17.30
17.30-18.30
Laboratorio: analisi delle caratteristiche storico-morfologiche di un carattere
- Esercitazione individuale LEZIONE 4
- ESERCIZIO: Del caso studio scelto, analizzare il carattere tipografico di 1° e 2° livello
- Nominare il file: "numeroMatricola_04_carattere.pdf"
SCADENZA: ore 15.00 di giovedi 30 ottobre - TUTORIAL: Esempio di realizzazione della tavola della famiglia degli stili di un carattere secondo Frutiger
- VIDEO TUTORIAL: Tavola della famiglia degli stili UNIVERS di Nicola Leonardis
18.30-19.30
Laboratorio: il carattere istituzionale del MIC
- Esercitazione di gruppo LEZIONE 4
- ESERCIZIO: Riempire il layout di stampa e web con il testo "Lorem ipsum"
- Nominare il file: "nomeGruppo_04_carattere.pdf"
SCADENZA: ore 15.00 di giovedi 30 ottobre
The reader's corner
Bibliografia di approfondimento
- Lewis Blackwell, "I caratteri del XX secolo"
- Robert Bringhurst, "Gli elementi dello stile tipografico"
- Fontestesie. L'interpretazione sensoriale del carattere tipografico
- Suggerimenti per la scelta degli stili della famiglia
- Open Directory: Typography
- Thinking with Type
- I Love Typography
- Flickr: The International Typographic Style Pool
- Flickr: Typograpy
- Flickr: Type
- Crea il tuo font - FontStruct
- Crea il tuo font - Fontifier

LEZIONE 5
6 nov 08
PERCEZIONE
15.30-16.30
Fenomenologia della percezione visiva
Le leggi di unificazione figurale di Wertheimer
Le leggi di unificazione figurale di Wertheimer
16.30-17.30
17.30-18.30
Laboratorio: verifica delle esercitazioni uploadate e nuove consegne
- Esercitazione individuale LEZIONE 5
- ESERCIZIO: Trovare 3 marchi realmente esistenti in cui il rapporto figura-sfondo è ambiguo - poco ambiguo - non ambiguo.
Di 3 marchi realmente esistenti specificare le leggi di unificazione figurale di Wertheimer applicate.
Del tuo caso studio disegna un nuovo marchio in BN a cui si applichino/sopprimano almeno 3 leggi dell'unificazione figurale. - Nominare il file: "numeroMatricola_05_percezione.pdf"
SCADENZA: ore 15.00 di giovedi 6 novembre - ESEMPIO: Animazione figura-sfondo ambigua
- TUTORIAL: Riassunto delle leggi della Gestalt
18.30-19.30
Laboratorio: prime bozze di marchio per il MIC con la tecnica del mimetismo
- Esercitazione di gruppo LEZIONE 5
- ESERCIZIO: Applicare il mimetismo alla prima lettera del nome della propria azienda mediante le leggi di unificazione figurale
- Nominare il file: "nomeGruppo_05_percezione.pdf"
SCADENZA: ore 15.00 di giovedi 6 novembre
Bibliografia di approfondimento
- Christian Leborg,"Visual grammar"
- Catharine Fishel, Bill Gardner,"LogoLounge"
- www.logotypes.ru
- LogoPond - Identity Inspiration -
- » Logo and Branding Tutorials
- Best Brands of the World - vector logos, brand, logo, logotype, photos
- cidoc
- Creative Logo Portfolio, Logo Samples, Examples & Ideas
- Identityworks - Tony Spaeth, Identity Consultant: corporate identity and corporate brand building
- Identityworks: Links to other identity sites
- Identityworks: Reviews - Noteworthy identity work
- lo8os - Logo Gallery - Home
- The Best of 2006 Logo Trends | Logo Design Blog
- Logo Design Trends 2007
- LogoSauce™ - Logo design, inspiration and information.
- 5 minuti per 5000 loghi Web 2.0 | oneWeb2.0
- Logo Design Love
- Iconic logo designers

LEZIONE 6
13 nov 08
MARCHIO
15.30-17.30
17.30-18.30
Laboratorio: verifica esercitazioni precedenti
- Il marchio: metodi per la generazione di un concept
- Lettering: design di un marchio utilizzando del testo
- Esercitazione individuale LEZIONE 6
- ESERCIZIO: Realizzare un moodbaord per il proprio MIC
- Nominare il file: "numeroMatricola_06_moodboard.pdf"
SCADENZA: ore 15.00 di giovedi 20 novembre
18.30-19.30
Laboratorio: prime bozze di marchio per il MIC con la tecnica concept generation
- Esercitazione di gruppo LEZIONE 6
- ESERCIZIO: Generare le idee con una tecnica. Sceglere un concept. Bozze e studi del marchio B/N positivo-negativo
- Nominare il file: "nomeGruppo_06_genesi.pdf"
SCADENZA: ore 15.00 di giovedi 20 novembre
Bibliografia di approfondimento
- Mario Piazza, "Progettare il marchio"
- Timothy Samara, "Design Elements: A Graphic Style Manual"
- Michael Johnson, "Problem Solved"
- Anistatia Miller, Jared Brown, "Logos: Making a Strong Mark"
- Sean Adams, Noreen Morioka, "Logo Design Workbook"
- Catharine Fishel, Bill Gardner,"LogoLounge"
- Leslie Cabarga, Bill Gardner,"Logo Font & Lettering Bible"
- Link bibliografici della lezione 5
- Esempi di Manuale di Immagine Coordinata di studenti di anni precedenti
- Redesign di un marchio automobilistico

LEZIONE 7
20 nov 08
COLORE
15.30-17.30
17.30-19.30
Laboratorio:
- Versione definitiva del marchio versione B/N
- Pattern (file .ai)
- Workflow per realizzare un retino (file .ai)
- Pattern con logotipo testo su tracciato (file .ai)
- Illustrator CS3 Help- Creare pattern con texture irregolari
- Esercitazione individuale LEZIONE 7
- ESERCIZIO: Sviluppato un retino in B/N per la stampa o sito web, applicare allo stesso 3 schemi colore: complementari doppi, analoghi, monocromatici
- Nominare il file: "numeroMatricola_07_retino.pdf"
SCADENZA: ore 15.00 di giovedi 27 novembre - VIDEO TUTORIAL: Retino per biglietto da visita di Alessandro Fenzi
- VIDEO TUTORIAL: Retino per dattiloscritto di Alessandro Fenzi
- Esercitazione di gruppo LEZIONE 7
- ESERCIZIO: Definitivo del marchio versione B/N: costruzione, configurazioni
- Nominare il file: "nomeGruppo_07_colore.pdf"
SCADENZA: ore 15.00 di giovedi 27 novembre
The reader's corner
Bibliografia di approfondimento
-
Schemi colore
- Illustrator CS3 Help - Colore dinamico
- Illustrator CS3 Help - Video Turorial Colore dinamico
- Color scheme Generator 1
- Color Scheme Generator 2
- Color Calculator
- Choosing color combinations
- National Gallery of Art NGAkids Wallovers
- Pattern Lesson 3
- Tassellatura
- Tassellatura semiregolare
- squidfingers.com
- PatternCooler.com
- iStockphoto.com
- printpattern.blogspot.com
- COLOURlovers.com
- happyloverstown.eu
- 10 Great Surface Pattern Designers
Pattern e Tassellatura
Esempi di pattern

LEZIONE 8
27 nov 08
MARCA
E
COLORE
17.30-19.30
Laboratorio:
- Esercitazione individuale LEZIONE 8
- ESERCIZIO: Rendere a colori il marcho definitivo BN della lezione 7, usando una combinazione armonica a schema 2/3/4 colori.
Al marchio definitivo BN della lezione 7 applicare due varianti di schema colore sulla base della tabella di Tornquist per affinità e contraddizione di significato - Nominare il file: "numeroMatricola_08_marca_colore.pdf"
SCADENZA: ore 15.00 di giovedi 4 dicembre
- Esercitazione di gruppo LEZIONE 8
- Marchio Auriga B/N
- ESERCIZIO: Usando il marchio del MIC, abbinare il colore figura-sfondo in modo che 3 COME 2 | 3 COME 4 | 4 COME 3 colori
Marchio versione B/N: a traccia aperta, chiusa, texture - Nominare il file: "nomeGruppo_08_marca_colore.pdf"
SCADENZA: ore 15.00 di giovedi 4 dicembre
Bibliografia di approfondimento
- Albers color contrast
- Spiegazione 3 COME 2 colori - Java Applet: color plate 3
- Spiegazione 3 COME 4 colori - Java Applet: color plate 2
- Spiegazione 4 COME 3 colori - Java Applet: color plate 1
- Colorjack sphere
- How Color Affects Us
- Color Hunter
- GenoPal
Generatori di palette colori a partire da un'immagine

LEZIONE 9
4 dic 08
DESIGN
DELLE
ICONE
15.30-17.30
17.30-19.30
Laboratorio:
- Versione definitva del marchio: versione colore positivo-negativo
area di rispetto, divieti, dimensioni, versione 3D
Tavola del colore istituzionale e tinte piatte Pantone - Illustrator CS2 e CS3 - visualizzazione corretta dei colori PANTONE in modalità Lab: Pannello Campioni > Freccia nera in alto a destra > Tinte piatte... > Usa valori Lab standard per tinte piatte
- Esercitazione individuale LEZIONE 9
- ESERCIZIO: Ogni studente è tenuto a controllare e stampare in bozza tutte le tavole individuali per sottoporle alla revisione di giovedi 11 dicembre
- Esercitazione di gruppo LEZIONE 9
- Icone Auriga .ai
- ESERCIZIO: Versione definitva del marchio: versione colore positivo-negativo, area di rispetto, divieti, dimensioni minime, versione 3D
Tavola del colore istituzionale
Sviluppare su griglia 5 icone in BN e Colori per il sito web o altro applicativo per schermo - Nominare il file: "nomeGruppo_09_design_icone.pdf"
SCADENZA: ore 15.00 di giovedi 11 dicembre - TUTORIAL: realizzare un marchio 3D con Maya di Vincenzo Perugini
- VIDEO TUTORIAL: realizzare un'icona ISOTYPE di Luca Di Franco
Bibliografia di approfondimento
- Colore Pantone
- Illustrator CS3 Help - I colori tinta piatta Pantone e quadricromia CMYK
- Illustrator CS3 Help - Panoramica del Selettore colore
- Illustrator CS3 Help - Panoramica del pannello Campioni
- Visualizzare correttamente il colore Pantone in Illustrator CS3
- Visualizzare correttamente il colore Pantone in Illustrator CS2
- Guida ai colori Pantone coated uncoated matte
- MyPantone - iscrivendosi è possibile scaricare gratuitamente il tool myPANTONE Palettes 1.5 e le guide nuove colori PANTONE(R) Goe(TM) coated ed uncoated per Illustrator, Photoshop, InDesign
- Test comparativo di comprensione dei simboli pubblici
- Mutabor / Black
- Mutabor / Black / All Referenzen / T-Mobile
- Mutabor / White
- Mutabor / White / All Referenzen / Lingua Universalis
- Mutabor / White / All Referenzen / GreenPeace
- Mutabor / White / All Referenzen / Lingua Grafica
- Mutabor / White / All Referenzen / Adidas AG
- Fontstruct
- Fontstruct / Kawaii
- Fontstruct / Icons
Icone

LEZIONE 10
11 dic 08
Revisione
15.30-17.30
Revisione delle esercitazioni individuali in formato cartaceo:
gli studenti presenti saranno suddivisi in due gruppi e sottoporranno le tavole alla correzione dei docenti di riferimento del gruppo o Delitala o Trapani
gli studenti presenti saranno suddivisi in due gruppi e sottoporranno le tavole alla correzione dei docenti di riferimento del gruppo o Delitala o Trapani
17.30-19.30
Laboratorio:
- Spiegazione dell'esercitazione traccia aperta, traccia chiusa, texture
- VIDEO TUTORIAL: Traccia aperta, traccia chiusa, texture
- Continuazione della revisione delle tavole individuali in formato cartaceo e digitale PDF
- Esercitazione individuale LEZIONE 10
- CONSEGNA FINALE: indicazioni per la consegna delle esercitazioni individuali
a voi la scelta delle opzioni disponibili... purchè tutte le pagine siano uguali, e che il prodotto finale sia semplice, elegante e ben confezionato
- CARTA E RILEGATURA:
- medesimo formato per tutte le tavole (A4 o A3 o altro)
- grammatura della carta dai 90 ai 120 gr, senza che però sia un obbligo per motivi economici
- carta opaca o satinata
- rilegatura economica, a bacchetta o spirale
- mantenere possibilemente un solo orientamento su tutte le tavole (verticale o orizzontale)
Ad esempio, se si è scelto un formato A4 verticale e si hanno delle tavole di dimensione maggiore, è possibile- o apportare una riduzione di scala alla grafica indicando la riduzione di scala
- o stampare su un foglio A3 orientato orizzontalmente e piegato in due verticalmente, in modo da essere agevolmente maneggiato assieme alle tavole A4
- NOTE SUI CONTENUTI TESTUALI
- la prima pagina deve contenere i seguenti dati:
- nome del corso, anno accademico 2008-2009
- nome cognome matr. dello studenre
- l'indice delle esercitazioni vedi pagina del cartiglio
- scegliere un solo carattere tipografico identico per tutte le tavole, variare al massimo lo stile e la dimensione
- il cartiglio va posto su ogni tavola, nella medesima posizione
Il cartiglio contiene una descrizione dell'esercizio: vedi pagina del cartiglio per l'elenco delle descrizioni - è possibile apporre delle indicazioni testuali a latere della grafica per giustificare le scelte fatte o per fornire indicazioni che non sono contenute nel cartiglio.
- in forma cartacea in classe giovedi 18 dicembre
- in forma digitale mediante upload
dimensione file zip o rar MAX 30 MB
Nominare il file: "numeroMatricola_es_ind.pdf"
SCADENZA: ore 15.00 di giovedi 18 dicembre
- Esercitazione di gruppo LEZIONE 10
- ESERCIZIO: ogni gruppo è invitato a sottoporre alla revisione di giovedi 18 dicembre il marchio e logotipo dell'elaborato di progetto.
Presentare le tavole in formato cartaceo al fine di velocizzare la correzione.

LEZIONE 11
18 dic 08
ESAME
INTERMEDIO
15.30-17.30
Esame scritto intermedio per frequentanti
Consegna finale esercitazioni individuali
Consegna finale esercitazioni individuali
- Bibliografia in preparazione all'esame intermedio
- il contenuto delle slide
tutti gli argomenti trattati a lezione saranno oggetto d'esame, anzi ne costituiscono la traccia principale - Michele Spera, Abecedario del grafico. La progettazione tra creatività e scienza, Gangemi Editore
Argomenti d'esame:
Lo Spera è un manuale e va usato come tale, serve a dare delle risposte agli interrogativi che sorgono via via nel corso del progetto, inquadrandole nel contesto storico e tecnologico. Pertanto le pagine che vanno sapute sono quelle che trattano gli argomenti funzionali al progetto. - Manfredo Massironi, Fenomenologia della percezione visiva, Il Mulino, Bologna
Argomenti d'esame:
Percezione e conoscenza. Osservatore e osservabile. Percezione e stimolo. Percezione come problema cognitivo. Il costituirsi del mondo fenomenico. Concetto di fisico e concetto di fenomenico. La catena percettiva. La Fenomenologia sperimentale. I fattori do organizzazione percettiva. Percezione e parsimonia. Lettura e scrittura. Figura e sfondo. Figure ambigue. Figure mascherate. Completamenti. - Ivana Tubaro, Delle lettere, Hoepli
Argomenti d'esame:
Le lettere monumentali romane, onciali, semionciali, caroline, gotiche. Le lettere ideali del rinascimento. La stampa a caratteri mobili. L'evoluzione della stampa da Gutenberg a Bodoni. Il corsivo. I caratteri del Novecento. La tipografia nell'era digitale. Struttura e unità di misura dei caratteri. Famiglie di caratteri. Spaziatura e leggibilità. - Andrea Frova, Luce colore visione, Bur
Argomenti d'esame:
La radiazione visibile e i suoi colori. I colori dei materiali e della natura (escluso Il colore dei materiali). La percezione visiva della luce e dei colori. La colorimetria (escluso lunghezza d'onda dominante e purezza). Estetica del colore.
17.30-19.30
Laboratorio:
- Revisione del marchio e logotipo dell'elaborato di progetto per il MIC
- Esercitazione di gruppo LEZIONE 11
- ESERCIZIO: apprtare le dovute correzioni che si sono evidenziate durante la revisione

LEZIONE 12
15 gen 08
MIC
15.30-17.30
Il Manuale di Immagine Coordinata
Applicazioni del marchio nell'immagine coordinata: gadget e merchandising, packaging, segnaletica, allestimenti, campioni per la riproduzione, divise ecc.
Errori da evitare nella stesura del MIC
Esempi di Manuale di immagine coordinata
video Swisscom: logo concept re-brand journey
Applicazioni del marchio nell'immagine coordinata: gadget e merchandising, packaging, segnaletica, allestimenti, campioni per la riproduzione, divise ecc.
Errori da evitare nella stesura del MIC
Esempi di Manuale di immagine coordinata
video Swisscom: logo concept re-brand journey
17.30-19.30
Laboratorio:
- Revisione marchi e sottoposizione dubbi
- Richieste di spiegazioni su Illustrator
The reader's corner
- Il colore: accordi e combinazioni di Martina Buttarelli
Bibliografia di approfondimento
- Stationary
- http://www.flickr.com/
- http://www.allgraphicdesign.com/
- http://www.logoorange.com/
- http://freelanceswitch.com/
- http://www.flickr.com/
- http://www.ideem.it/
- http://www.flickr.com/
- Jeff Bellatoni and Matt Woolman, Type in motion: innovations in digital graphics
- Steve Curran, Motion Graphics: Graphic Design for Broadcast and Film
- Chermayeff-Geismar logos animation
- Type in motion
- Type in motion London
- Type in motion Patton Broadcasting intros
- Logo animation FedEX
- Logo animation veek
- Logo animation CNN
- Create an animated 3d logo in Illustrator
Business cards
Packaging
Logo animation and broadcasting

22 gen 09
Revisione
15.30-17.30
AULA BETA: Revisione dell'elaborato di progetto, il MIC
17.30-19.30
AULA SIGMA: Revisione dell'elaborato di progetto, il MIC

29 gen 09
Revisione
15.30-17.30
AULA BETA: Revisione dell'elaborato di progetto, il MIC
17.30-19.30
AULA SIGMA: Revisione dell'elaborato di progetto, il MIC

DATE
ESAMI
19 febbraio 2009 - ore 9,30 aula Delta - solo per frequentanti
11 giugno 2009 - ore 9.30
2 luglio 2009 - ore 9,30
24 settembre 2009 - ore 9,30
28 gennaio 2010 - ore 9,30
È obbligatorio iscriversi al SIFA prima di sostenere l'esame.
Presentarsi all'esame con:
11 giugno 2009 - ore 9.30
2 luglio 2009 - ore 9,30
24 settembre 2009 - ore 9,30
28 gennaio 2010 - ore 9,30
È obbligatorio iscriversi al SIFA prima di sostenere l'esame.
Presentarsi all'esame con:
- Libretto universitario
- Penna
- Manuale di immagine coordinata in versione cartacea
- Manuale di immagine coordinata in versione digitale .PDF su CD