"READER'S CORNER" e VIDEOTUTORIAL
Come indicato sulla slide Programma del corso e modalità d'esame il voto finale sarà dato dalla MEDIA tra la valutazione individuale (riportata a dicembre) e quella di gruppo (riportata in sede di appello).Chi vuolesse migliorare il proprio punteggio finale fino al massimo incremento di 2 punti, può svolgere le attività complementari di "Reader’s corner" e videotutorial
- "Reader’s corner"
Si tratta di presentare in classe un libro, un articolo, un sito web, un video… pertinente al corso.
Ad esempio si è trovato sul web un interessante articolo che spiega come creare le griglie di layout per un sito web: il "Reader’s corner" è l'occasione per la condivisione di preziose informazioni a vantaggio del sapere di tutti e diviene anche l'occasione per guadagnare 1 punto in più sul voto finale!
L'esposizione dura al max 10 minuti prima dell’inizio della lezione in aula beta.
L'attività complementare "Reader’s corner" vale 1 punto.
Concordare con il proprio tutor l'attività complementare almeno una settimana prima dell'esposizione.
- Videotutorial
Si tratta di realizzare un video tutorial delle esercitazioni di laboratorio.
Bisogna installare un "Desktop screen recorder" che permette di registrare filmati video delle attività svolte sul desktop: - per Windows
Camstudio
Auto screen recorder
Super screen recorder
Super screen capture
Wink
- per MAC
SceenFlow
Vantaggi: completo ed intuitivo, il file risultante è un .mov
Svantaggi: a pagamento, solo per Mac OSX Leopard
Jing
Vantaggi: completamente gratuito, di semplice utilizzo
Svantaggi: il formato per i video e il .swf che è molto difficile da convertire in formati video veri e propri (almeno sul MAC), lunghezza massima dei video 5 minuti.
Copernicus
Vantaggi: gratuito, il file risultante è un .mov
Svantaggi: il programma presenta diversi bug, in particolare crasha quando si tentano di salvare video di dimensione troppo grande (intesa come area di lavoro)
Registrare una parte di esercitazione (esempio: realizzazione in Illustrator della griglia di layout del MIC) e salvarla con un codec a tutti disponibile tale da permetterne la visione, in caso utilizzare SUPER per effettare conversioni di formato e risoluzione.
Passare il video ai tutor per la sua pubblicazine sul sito dell'università mediante il servizio di posta yousendit.com o altra modalità
Il tutorial esercitazione individuale vale 1 punto.
Il tutorial esercitazione di gruppo vale ½ punto.
Concordare con il proprio tutor l’argomento del video tutorial.