F49123 - Storia dell'Informatica [a.a. 2006-07]


Indice


Informazioni generali

Il corso, promosso e sponsorizzato dalla Associazione Italiana per il Calcolo Automatico (AICA) nell'ambito di una iniziativa di carattere nazionale (vedasi il link "Corsi di Storia dell'Informatica presso le Universita'" alla homepage dell'AICA), e' un insegnamento complementare destinato agli studenti del corso di laurea (triennale) in Informatica dell'Universita' degli Studi di Milano e (come "corso libero") a tutti gli altri studenti della medesima universita'.

Le lezioni verranno svolte in parte dal docente, in parte dal prof. Mario Italiani, e in parte da relatori invitati a intevenire su argomenti di loro specifica competenza, secondo l'agenda che verra' pubblicata e aggiornata in corso d'opera.

In linea di massima, il prof. Italiani esporra' la storia del calcolo automatico e dell'informatica da Napier/Pascal alla fine degli anni '70. Il periodo successivo, fino ai nostri giorni, verra' trattato dal docente del corso, che svolgera' altresi' una parte sulla preistoria dell'informatica, nonche' sull'informatica che avrebbe potuto essere e che non e' stata (p.es. quella cui avrebbero potuto dar vita i Greci con la tecnologia meccanica di cui disponevano, assai piu' raffinata di quella europea dei tempi di Pascal). In questo contesto, delle idee matematiche che costituiscono il fondamento imprescindibile dell'informatica verra' esplorata la genesi nelle quattro grandi civilta' afroeurasiatiche (Egitto, Mesopotamia, valle dell'Indo e Cina), unitamente alla interazione che si ebbe tra le rispettive culture scientifiche, nonostante la difficolta' di comunicazione presente nel mondo antico. Un'attenzione particolare verra' poi dedicata allo studio della figura e dell'opera di Abu Jafar Muhammad bin Musa al-Khoresmi (dal cui nome il termine "algoritmo"), la cui sintesi tra cultura matematica indiana ed ellenistica (quest'ultima perdutasi in Europa, ma preservatasi nel mondo islamico) costitui' il fondamento della rinascita degli studi matematici nell'Europa medievale e rinascimentale. Di questa fase culturale, tra i molti attori rilevanti per la successiva nascita e per lo sviluppo del calcolo automatico e dell'informatica verranno studiati in particolare Leonardo Fibonacci, gli abacisti fiorentini del '3-400, gli algebristi italiani del '500, Francois Viete, Simon Stevin, Pierre de Fermat e (quale elemento di raccordo con la parte di pertinenza del prof. Italiani) Blaise Pascal. E' soprattutto (ma non solo) su alcuni aspetti della cultura medievale e rinascimentale che si focalizzeranno gli interventi specialistici dei relatori invitati.


Orario delle lezioni

Lunedi dalle ore 14:30 alle 18:30 in aula Omega (via Comelico 39). Alcune lezioni potranno essere sostituite da attività didattiche integrative, incontri con esperti del settore, seminari di relatori ospiti, etc. che verranno annunciati di volta in volta (vedansi diario e agenda delle lezioni).


Programma del corso

Il programma consiste di tutti e soli gli argomenti trattati a lezione, secondo quanto viene via via pubblicato nella sottostante sezione Diario delle lezioni tenute.

La MAGGIOR PARTE degli argomenti (ma NON TUTTI) sono RIASSUNTI nelle slide elencate alla sezione Materiale didattico. Le slide rappresentano un importante strumento di SUPPORTO allo studio, ma non costituiscono l'equivalente di un libro di testo, né tanto meno SOSTITUISCONO la partecipazione alle lezioni. A lezione, infatti, gli argomenti vengono illustrati, approfonditi ed esemplificati ben al di là di quanto si ritrova nelle slide, facendo uso di disegni, grafici, diagrammi, etc. prodotti estemporaneamente alla lavagna luminosa. Le nozioni così introdotte fanno PARTE INTEGRANTE del programma del corso. Chi fosse impossibilitato a frequentare le lezioni è invitato quanto meno a procurarsi gli appunti di qualche collega affidabile che invece vi abbia potuto partecipare.


Modalità d'esame

La prova di esame consiste nella redazione e nella successiva discussione di una tesina scritta, su un argomento a scelta del candidato, approvato dai docenti del corso.

La discussione avvera' in data concordata con i docenti, indipendentemente dal seguente calendario, che viene qui riportato esclusivamente pro forma. Gli appelli in elenco non verranno neppure aperti in SIFA, e quindi non ci si dovra' neppure iscrivere: i verbali verranno prodotti ad personam, di mano in mano che i candidati si presenteranno a discutere i loro elaborati.


Diario delle lezioni tenute


Agenda (provvisoria) delle lezioni da svolgere


Materiale didattico

Slide di Nadia Ambrosetti

Slide di Mario Italiani


Gianfranco Prini (gianfranco.prini@unimi.it)