Per i corsi disattivati vengono tenuti gli appelli d'esame, ma non le lezioni. Per il programma ed il materiale didattico, riferirsi alle pagine web degli anni passati.
Nota: È necessario iscriversi all'appello tramite il SIFA per poter verbalizzare il voto (anche se lo si è già conseguito).
Corsi disattivati:
Per superare l'esame, è necessario ottenere la sufficienza in entrambe le parti, ed il voto finale risulterà dalla media dei voti delle due parti.
Le due parti sono indipendenti: ad ogni appello si possono svolgere entrambe le parti o solo una a scelta. È necessario iscriversi all'appello completo anche per svolgere una sola delle due parti.
Ciascuna parte assegna un voto da 0 a 32. Per superare con successo una parte è sufficiente raggiungere il 18. Un voto superiore a 30 viene considerato "30 e lode". Per avere la lode nel voto finale, bisogna ottenerla in entrambe le parti.
Anche nel caso sia già stata superata, una parte può essere ripetuta per migliorarne il voto. In tal caso, il voto da considerare per il voto finale sarà il miglior voto ottenuto in ciascuna parte.
Durante le prove non è ammesso l'uso di libri, appunti e altri supporti (neanche la calcolatrice).
Durante la prima parte verrà fornito un elenco delle tautologie viste a lezione.
Nota: Alle prove d'esame bisogna presentarsi con il libretto. L'unico materiale necessario è una biro (e magari una di scorta) di un colore diverso dal rosso, possibilmente ben contrastante con il bianco (una blu o nera andrà benissimo, magari con una di scorta). I fogli per la prova (anche quelli di brutta) verranno forniti all'inizio della prova (non verrà invece fornita una biro, che deve essere portata, possibilmente insieme ad una da tenere di scorta).
Calendario degli appelli d'esame
19.01.2010 | appello di gennaio |
16.02.2010 | appello di febbraio |
23.06.2010 | appello di giugno |
21.07.2010 | appello di luglio |
03.09.2010 | appello di settembre |
19.11.2010 | appello di novembre |
Nota: Le date riportate sono tendenzialmente corrette, ma potrebbero non essere aggiornate: controllare sempre la corrispondenza con le date ufficiali riportate sul sito della didattica e sul SIFA.
Il materiale didattico e le prove d'esame (alcune con soluzioni) sono disponibili alle pagine degli anni accademici nei quali il corso è stato erogato:
19.01.2010 | (html) | Appello gennaio 2010 |
16.02.2010 | (html) | Appello febbraio 2010 |
23.06.2010 | (html) | Appello giugno 2010 |
21.07.2010 | (html) | Appello luglio 2010 |
03.09.2010 | (html) | Appello settembre 2010 |
19.11.2010 | (html) | Appello novembre 2010 |
13.01.2011 | (html) | Appello gennaio 2011 |
La prova è costituita da quattro quesiti, ognuno dei quali assegna un voto da 0 a 8, per un massimo di 32. Per superare con successo un è sufficiente raggiungere il 18. Un voto superiore a 30 viene considerato "30 e lode".
Anche nel caso sia già stata superata, l'esame può essere ripetuto per migliorarne il voto. In tal caso, il voto da considerare per il voto finale sarà il miglior voto ottenuto.
Durante le prove non è ammesso l'uso di libri, appunti e altri supporti (neanche la calcolatrice).
Nota: Alle prove d'esame bisogna presentarsi con il libretto. L'unico materiale necessario è una biro (e magari una di scorta) di un colore diverso dal rosso, possibilmente ben contrastante con il bianco (una blu o nera andrà benissimo, magari con una di scorta). I fogli per la prova (anche quelli di brutta) verranno forniti all'inizio della prova (non verrà invece fornita una biro, che deve essere portata, possibilmente insieme ad una da tenere di scorta).
19.01.2010 | appello di gennaio |
16.02.2010 | appello di febbraio |
23.06.2010 | appello di giugno |
21.07.2010 | appello di luglio |
03.09.2010 | appello di settembre |
Nota: Le date riportate sono tendenzialmente corrette, ma potrebbero non essere aggiornate: controllare sempre la corrispondenza con le date ufficiali riportate sul sito della didattica e sul SIFA.
Il materiale didattico di riferimento è quello consigliato quando l'insegnamento è stato erogato:
27.07.2010 | (html) | Appello luglio 2010 |
L'esame di Architetture e reti logiche deve essere integrato con una prova pratica di VHDL, da eseguirsi in laboratorio.
La prova consisterà nella progettazione di un componente o di un circuito, secondo le modalità provate nelle esperienze di laboratorio effettuate durante il corso.
Alcune prove d'esempio sono disponibili qui sotto, mentre alcune note su come affrontare la prova si trovano qui.
26.01.2010 | appello di gennaio | ore 11:00 |
23.02.2010 | appello di febbraio | ore 11:00 |
24.06.2010 | appello di giugno | ore 11:00 |
20.07.2010 | appello di luglio | ore 11:00 |
02.09.2010 | appello di settembre | ore 11:00 |
11.01.2011 | appello di gennaio 2011 | ore 11:00 |
Nota: Le date riportate sono tendenzialmente corrette, ma potrebbero non essere aggiornate: controllare sempre la corrispondenza con le date ufficiali riportate sul sito della didattica e sul SIFA.
Il materiale didattico e le prove d'esame è disponibile alla pagina relativa all'ultima erogazione del corso:
19.01.2010 | (html) | Appello gennaio 2010 |
23.02.2010 | (html) | Appello febbraio 2010 |
24.06.2010 | (html) | Appello giugno 2010 |
20.07.2010 | (html) | Appello luglio 2010 |
03.11.2010 | (html) | Appello novembre 2010 |
11.01.2011 | (html) | Appello gennaio 2011 |