Modalità d'esame
scarica in formato pdf.Agli studenti vengono chiesti alcuni esercizi da svolgersi individualmente durante il corso e un progetto finale di gruppo.
Gli esercizi individuali da svolgere durante il corso e da consegnare circa due settimane prima dell'appello, con scadenza che verrà comunicata di volta in volta, sono costituiti da:
un esercizio di analisi del testo. Il plot assegnato tratto da Esercizi di stile di R. Queneau deve essere analizzato per mettere in evidenza le variazioni introdotte dall'autore rispetto alla fabula. Inoltre deve essere progettata una piccola applicazione multimediale che illustri il plot e comunichi le vostre scelte sul piano dell'espressione.
Si potrà usare la piattaforma che si preferisce: Power Point, Flash o meglio già adottare HTML 5.
Per la consegna usare il server upload.di.unimi.it. Il file con l'analisi e il file multimediale devono essere contenuti in una cartella compressa denomitata con il vostro cognome e archiviata nella sessione Esercizio di stile dell'area di Progetto multimediale, AA 12/13.alcuni corti video che esemplificano gli effetti speciali illustrati a lezione. È possibile fare un corto unico con più effetti speciali o diversi corti. Viene valutata positivamente la creazione di una storia in cui l'effetto speciale sia contestualizzato in modo coerente e organico.
Per la consegna usare YouTube, comunicando il canale via mail a pasteris@di.unimi.it e maria.alberti@unimi.it. Per favorire la formazione di una rete di riferimenti incrociati usate le keyword: Progetto MM, Comunicazione digitale, Università degli Studi di Milano AA 12/13.Gli esercizi individuali devono essere consegnati circa due settimane prima dell'esame nella loro versione definitiva, ma si suggerisce agli studenti di consegnare entro il 30 Maggio per poter approfittare delle revisioni a fine corso. Questo rende più efficace la comunicazione con i docenti e più utili gli esercizi.
Il progetto finale va portato all'esame per la discussione e va corredato dai documenti di progetto:
occorre elaborare la trasposizione e la libera interpretazione di uno dei testi proposti in un'applicatzione multimediale che si può concretizzare in un corto video o in un'applicazione interattiva.
il progetto deve essere svolto da un gruppo di tre studenti preferibilmente (due studenti sono comunque meglio di uno da solo, mentre quattro studenti non sono ammessi).
Il gruppo di progetto e la scelta tra i temi proposti vanno comunicati entro il 15 aprile, inviando un file denominato cognome1_cognome2_cognome3 in cui riportare il tema scelto, i nomi esatti del gruppo di progetto e un titolo del progetto, legato al tema scelto, nella sessione Gruppi di progetto dell'area Progetto multimediale, AA 12/13 del server upload.di.unimi.it .
Vanno prodotti i documenti di progetto: il Soggetto, il documento tecnico o Design document, la descrizione dei personaggi e dei luoghi, la sceneggiatura e lo storyboard nel caso di un corto video, e la scaletta e il flow-chart nel caso di applicazione interattiva. I documenti di progetto vanno consegnati due settimane prima dell'appello, salvo il soggetto del progetto da inviare sul server nella sessione Soggetti entro il 30 Aprile.
La piattaforma di sviluppo deve essere HTML 5 e il progetto deve essere fruibile via web.
Queste modalità d'esame valgono per tutti gli studenti. Naturalmente le scadenze sono diverse per chi non frequenta affatto, anche se si consiglia a tutti di prendere visione del sito e delle richieste per l'esame durante il corso e di sottoporre eventuali domande di chiarimento per tempo.