F57033 - Programmazione per la Musica [a.a. 2008-09]


Indice


Informazioni generali

Il corso di Programmazione per la Musica è un insegnamento fondamentale del secondo anno del corso di laurea (triennale) in Scienze e Tecnologie della Comunicazione Musicale della Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali della Università degli Studi di Milano.


Programma del corso

Il programma, identico per studenti frequentanti e non frequentanti, a qualunque anno di corso essi risultino iscritti, consiste di tutti e soli gli argomenti trattati a lezione e/o a laboratorio, secondo quanto viene via via pubblicato nella sottostante sezione Diario didattico.


Docenti del corso

Lezioni

Laboratorio


Canali di comunicazione

Per le comunicazioni da studente a docente si prega di utilizzare la email, utilizzando esclusivamente l'indirizzo di posta elettronica ufficialmente rilasciato dall'Ateneo (quello @studenti.unimi.it).

Per le comunicazioni da docente a studente/i verranno utilizzati, più o meno in ordine decrescente di priorità, i seguenti canali:

Nel caso in cui si riscontrassero discrepanze tra le informazioni diffuse attraverso due o più canali, prevalgono ovviamente le informazioni che manifestamente sono state diffuse più di recente. Nel caso in cui la cronologia dei messaggi non risultasse evidente, l'elenco dei canali di cui sopra va inteso in ordine decrescente di attendibilità. In particolare, la homepage del docente è da considerare sempre come più attendibile della pagina di login di JLI! e del presente sito.


Orario didattico

Il corso si svolge interamente nel secondo semestre (dal 02.03.09 al 15.06.09).

Lezioni

N.B. Le lezioni si tengono di norma il venerdi nel mese di marzo e il lunedi dal mese di aprile in poi. Il che al fine di evitare concomitanze con altre lezioni di altri corsi che il docente tiene presso altre facoltà con diverso calendario accademico.

Laboratorio


Diario didattico

Lezioni

Laboratorio


Agenda didattica

Lezioni

Laboratorio


Materiale Didattico

Testo di riferimento

Non viene adottato alcun testo di riferimento particolare. Qualunque testo introduttivo alla programmazione nel linguaggio Java è adeguato ai fini del corso. Uno dei migliori testi attualmente in commercio è il seguente:

Nessuno degli argomenti viene svolto a lezione a un livello di dettaglio paragonabile a quello del testo. Viceversa, in alcune lezioni vengono svolti alcuni argomenti che nel testo non vengono trattati, o che vi vengono trattati in maniera meno approfondita. Per questi ultimi, un utile ausilio didattico sono le slide (vedi sotto) utilizzate dal docente nel corso di precedenti anni accademici. (Si tenga presente che non tutto il materiale contenuto in dette slide viene presentato a lezione, e che a lezione viene presentato materiale aggiuntivo rispetto alle slide medesime.)

Lezioni

Tutto il materiale presentato a lezione è disponibile online nell'ambiente JLI! (accesso riservato ai partecipanti al corso -- gli studenti degli anni successivi al secondo che desiderassero accedervi sono invitati a farne richiesta via email).

Esempi di programmi

Tutti gli esempi di programmi presentati a lezione sono disponibili online.

Documentazione online

In alternativa o in aggiunta al testo di cui sopra, può essere utile consultare il Java Tutorial pubblicato nel sito di Sun Microsystems dedicato a Java, nel quale si trova anche la documentazione delle API.

Per quanto riguarda la libreria Java Sound, sono disponibili online la Java Sound Programmer Guide, di cui ai fini del corso è rilevante la sola Parte II.

Per una piena comprensione dello standard MIDI, può essere utile consultare questo sito.

La specifica ufficiale dello standard MIDI è pubblicata (solo a stampa) dalla MIDI Manufacturers Association.

Slide di Gianfranco Prini

Raccolta completa [versione a.a. 1999-00]

Capitoli separati [versione a.a. 1999-00]


Esami di profitto

Destinatari della presente normativa

Le presenti norme si applicano a tutti gli studenti, a qualunque anno di corso essi risultino iscritti.

Calendario degli appelli

Le prove di esame si svolgono secondo il seguente calendario (ignorare le date indicate dal sistema SIFA, se differenti):

Resta inteso che le prove potranno essere ANTICIPATE o POSTICIPATE di qualche giorno rispetto alle date qui sopra riportate, qualora ciò si rendesse necessario per ragioni logistiche (sopravvenuta indisponibilità dell'aula per impreviste ragioni tecniche, eccessivo affollamento di un particolare appello d'esame che comporti lo svolgimento delle rispettive prove nell'arco di più giorni, etc.). Le novità del caso verranno pubblicate esclusivamente nella homepage del docente. [Nulla comparendo nella homepage del docente, nulla (ancora) v'è da comunicare, e pertanto è assolutamente inutile sollecitare il docente con domande al riguardo.]

Ammissione alle prove

Sono ammessi alle prove d'esame solamente coloro che vi risultino regolarmente iscritti per mezzo del sistema SIFA. E' assolutamente impossibile sostenere l'esame in mancanza di iscrizione, e comunque al di fuori del normale regime degli appelli a calendario.

Natura delle prove

L'esame si compone di una prova scritta e di una prova pratica, identiche per studenti frequentanti e non frequentanti, che vanno sostenute congiuntamente nel corso dello stesso appello, salvo per quanto specificato nel successivo paragrafo "Ripetizione di singola prova". La prova scritta consiste di un certo numero di quesiti "a risposta chiusa" sui temi trattati a lezione o a laboratorio. Per la prova pratica si richiede il confezionamento di alcuni semplici manufatti, mediante l'uso degli strumenti utilizzati a lezione o a laboratorio.

Svolgimento delle prove

Le prove di esame si svolgono in Aula Sigma (via Comelico 39), e vengono sostenute con il supporto delle attrezzature (PC e server) del Silab.

Ai fini della partecipazione alle attività didattiche e alle prove di esame è indispensabile registrarsi per tempo:

Tutti coloro che alla data del 28 febbraio 2009 risultavano iscritti al secondo anno del corso di laurea in Scienze e Tecnologie della Comunicazione Musicale sono stati automaticamente iscritti all'edizione 2008-09 del corso di Programmazione per la Musica.

Tutti gli altri interessati sono invitati a richiedere l'iscrizione via email, comunicando nome, cognome, numero di matricola e indirizzo di posta elettronica ufficialmente rilasciato dall'Ateneo (quello @studenti.unimi.it).

Valutazione delle prove

Una prova (qualunque ne sia la natura) si intende superata allorquando il punteggio conseguito nella medesima, arrotondato all'unità più vicina, risulti non inferiore a 18. Più precisamente, i punteggi che presentino una delle cifre 5, 6, 7, 8 e 9 come prima cifra frazionaria vengono arrotondati all'unità superiore, mentre gli altri vengono arrotondati all'unità inferiore. Pertanto il punteggio minimo che consente di raggiungere la sufficienza in una singola prova è 17.50 (diciassette e mezzo "spaccato").

Pubblicazione dei risultati

I punteggi conseguiti nelle singole prove (i.e. separatamente per la prova scritta e per quella pratica) vengono pubblicati esclusivamente online, sia alla homepage del docente, sia (una volta consolidati) in questo sito.

Ripetizione di singola prova

Coloro che, avendo sostenuto congiuntamente le due prove (come specificato nel precedente paragrafo "Natura delle prove"), abbiano riportato in una sola delle due prove

possono ripetere la singola prova insufficiente o insoddisfacente con le modalità di cui al precedente paragrafo "Natura delle prove". Detta prova può essere ripetuta una o più volte, nel corso di successivi appelli anche non consecutivi, previa nuova iscrizione via SIFA a ciascuno degli appelli cui si intende partecipare, senza darne alcuna comunicazione al docente.

Resta inteso che il punteggio conseguito nell'altra prova -- quella superata con soddisfazione e/o con successo -- conserva la propria illimitata validità nel tempo.

Ripetizione dell'intero esame

Coloro che, avendo sostenuto congiuntamente le due prove (come specificato nel precedente paragrafo "Natura delle prove"), abbiano riportato:

possono ripetere l'intero esame con le modalità di cui al precedente paragrafo "Natura delle prove" (come se si trattasse della prima volta). L'esame può essere ripetuto per intero una o più volte, nel corso di successivi appelli anche non consecutivi, previa nuova iscrizione via SIFA a ciascuno degli appelli cui si intende partecipare, senza darne alcuna comunicazione al docente.

Votazione finale

L'esame si intende superato quando siano state superate entrambe le prove (i.e. sia la prova scritta, sia la prova pratica) nel corso dello stesso appello oppure -- nei soli casi di cui si è trattato nel precedente paragrafo "Ripetizione di singola prova" -- in appelli distinti.

Il voto finale viene calcolato come media pesata, arrotondata all'unità più vicina, dei punteggi conseguiti nelle due prove, attribuendo un peso di 1/2 alla prova scritta e di 1/2 alla prova pratica (gli arrotondamenti vengono effettuati come precisato nel precedente paragrafo "Valutazione delle prove"). La lode viene automaticamente attribuita a tutti e soli coloro il cui voto finale risulti superiore a 30.

Verbalizzazione del voto

La verbalizzazione dei risultati avverrà esclusivamente per via elettronica, e verrà perfezionata qualche giorno dopo la loro preliminare pubblicazione nella homepage del docente, onde consentire la segnalazione e la rettifica di eventuali errori che dovessero nel frattempo emergere.

A registrazione avvenuta, chi avrà effettivamente sostenuto le prove d'esame verrà informato dell'esito a mezzo di email personalizzata, automaticamente trasmessa dal sistema SIFA all'indirizzo di posta elettronica ufficialmente rilasciato dall'Ateneo (quello @studenti.unimi.it).

Chi avrà superato le prove potrà accettare/rifiutare (sempre per via elettronica) il voto conseguito, seguendo le istruzioni di cui alla predetta email. Il voto positivo non esplicitamente accettato/rifiutato entro i termini di cui alla email medesima verrà considerato come implicitamente accettato (principio del silenzio-assenso). Si precisa che dovranno invece rifiutare esplicitamente il voto coloro che, pur avendo superato l'esame, intendessero ripresentarsi a un appello successivo per ripetere una o più prove con le modalità di cui ai precedenti paragrafi "Ripetizione di singola prova" e "Ripetizione dell'intero esame".

Una volta accettato (esplicitamente o implicitamente) il voto non potrà più essere modificato per nessuna ragione, neppure per decisione e con decreto rettorale.

Il voto verbalizzato e accettato non verrà trascritto nel libretto personale.


Gianfranco Prini (gianfranco.prini@unimi.it)