Il corso di Laboratorio Informatico di Comunicazione è un insegnamento fondamentale del primo anno del corso di laurea (triennale) in Comunicazione e Società (CES) della Facoltà di Scienze Politiche della Università degli Studi di Milano.
Istituito ed erogato in prima edizione nel corrente anno accademico 2007-08, questo insegnamento sostituisce la prova di accertamento delle abilità informatiche (o l'equivalente prova per il conseguimento della licenza ECDL) per tutti e soli gli studenti di CES che rientrino in una delle seguenti categorie:
Per tutti gli altri studenti continuano a valere le norme in vigore al momento della loro iscrizione (o del loro trasferimento) al corso di laurea in CES. Per costoro, prerequisito unico per l'ammissione all'esame dell'insegnamento di Informatica Generale (secondo anno del corso di laurea in CES) continua a essere costituito dal superamento della prova di accertamento delle abilità informatiche (o dell'equivalente prova per il conseguimento della licenza ECDL).
Il programma, identico per studenti frequentanti e non frequentanti, consiste di tutti e soli gli argomenti trattati a lezione e/o a laboratorio, secondo quanto viene via via pubblicato nella sottostante sezione Diario didattico.
Si precisa che il possesso della licenza ECDL (di livello Start o Full che sia) non offre alcuna facilitazione particolare ai loro detentori, salvo l'ovvio vantaggio legato all'eventuale migliore conoscenza di alcuni degli (ma non necessariamente di tutti gli) strumenti informatici utilizzati nel corso.
Per le comunicazioni da studente a docente si prega di utilizzare la email.
Per le comunicazioni da docente a studente/i verranno utilizzati, più o meno in ordine decrescente di priorità i seguenti canali:
Nel caso in cui si riscontrassero discrepanze tra le informazioni diffuse attraverso due o più canali, prevalgono ovviamente le informazioni che manifestamente sono state diffuse più di recente. Nel caso in cui la cronologia dei messaggi non risultasse evidente, l'elenco dei canali di cui sopra va inteso in ordine decrescente di attendibilità. In particolare, la homepage del docente è da considerare sempre come più attendibile del presente sito.
Il corso si svolge interamente nel terzo trimestre (dal 07.04.08 al 21.06.08), e nelle sole date previste dalla Agenda didattica (vedere oltre).
Nessuno.
E' disponible nell'ambiente http://jli.dico.unimi.it tutto il materiale presentato e/o utilizzato in laboratorio.
N.B. Tutte le indicazioni che seguono sicuramente subiranno variazioni, in funzione delle particolari caratteristiche del corso e delle specifiche modalità di verbalizzazione dei risultati delle prove d'esame, in corso di definizione.
Le presenti norme valgono sia per gli studenti frequentanti che per quelli non frequentanti.
Le prove di esame si svolgono secondo il seguente calendario (date e orari sono indicativi, e sono soggetti a conferma -- consultare la homepage del docente per tutti i dettagli del caso).
Resta inteso che le prove potranno essere ANTICIPATE o POSTICIPATE di qualche giorno rispetto alle date qui sopra riportate, qualora ciò si rendesse necessario per ragioni logistiche (sopravvenuta indisponibilità dell'aula per impreviste ragioni tecniche, eccessivo affollamento di un particolare appello d'esame che comporti lo svolgimento delle rispettive prove nell'arco di più giorni, etc.). Le novità del caso verranno pubblicate esclusivamente nella homepage del docente. [Nulla comparendo nella homepage del docente, nulla (ancora) v'è da comunicare, e pertanto è assolutamente inutile sollecitare il docente con domande al riguardo.]
L'esame si compone di una prova scritta e di una prova pratica, identiche per studenti frequentanti e non frequentanti, che vanno sostenute congiuntamente nel corso dello stesso appello, salvo per quanto specificato nel successivo paragrafo "Ripetizione di singola prova". La prova scritta consiste di un certo numero di quesiti "a risposta chiusa" sui temi trattati a lezione o a laboratorio. Per la prova pratica si richiede il confezionamento di alcuni semplici manufatti, mediante l'uso degli strumenti utilizzati a lezione o a laboratorio.
Le prove di esame si svolgono in Aula 2 (via Conservatorio 7), e vengono sostenute con il supporto delle attrezzature (PC) del laboratorio informatico di Facoltà.
Ai fini della partecipazione alle attività didattiche e alle prove di esame è indispensabile registrarsi per tempo:
Tutti gli studenti che in data 19 marzo 2008 risultavano regolarmente iscritti al primo anno del corso di laurea in Comunicazione e Società sono stati registrati automaticamente nell'ambiente JLI. Ai medesimi, in data 20 marzo 2008, e' stata inviata una email (ai rispettivi account @studenti.unimi.it) con cui li si è informati delle modalità di accesso al sistema. Tutti gli altri studenti (p.es. iscritti a corsi di laurea diversi da Comunicazione e Società, iscritti in data posteriore al 19 marzo 2008 al primo anno del corso di laurea in Comunicazione e Società, studenti che debbano ricuperare debiti formativi sostenendo anche solo in parte le prove di esame di Laboratorio Informatico di Comunicazione, etc.) sono invitati a richiedere l'attivazione di un account per l'ambiente JLI al docente del corso, specificando il proprio nome, cognome, numero di matricola e indirizzo di posta elettronica (quello @studenti.unimi.it assegnato dall'Ateneo).
Una prova (qualunque ne sia la natura) si intende superata allorquando il punteggio conseguito nella medesima, arrotondato all'unità più vicina, risulti non inferiore a 18. Più precisamente, i punteggi che presentino una delle cifre 5, 6, 7, 8 e 9 come prima cifra frazionaria vengono arrotondati all'unità superiore, mentre gli altri vengono arrotondati all'unità inferiore. Pertanto il punteggio minimo che consente di raggiungere la sufficienza in una singola prova è 17.50 (diciassette e mezzo "spaccato").
I punteggi conseguiti nelle singole prove (i.e. separatamente per la prova scritta e per quella pratica) vengono pubblicati esclusivamente online, sia alla homepage del docente, sia (una volta consolidati) in questo sito, e la loro validità temporale è illimitata.
Coloro che, avendo sostenuto congiuntamente le due prove (come specificato nel precedente paragrafo "Natura delle prove"), abbiano riportato in una sola delle due prove
possono ripetere la singola prova insufficiente o insoddisfacente con le modalità di cui al precedente paragrafo "Natura delle prove". Detta prova può essere ripetuta una o più volte, nel corso di appelli successivi anche non consecutivi, previa nuova iscrizione via SIFA a ciascuno degli appelli cui si intende partecipare, e in ogni caso comunicando al docente via email, all'atto della prima ripetizione, quale prova (scritta o pratica) si intenda ripetere. [Come detto nel precedente paragrafo "Valutazione delle prove", il punteggio conseguito nell'altra prova -- quella superata con soddisfazione e/o con successo -- conserva la propria illimitata validità nel tempo.]
Solo l'effettiva partecipazione, e non la semplice iscrizione via SIFA, al nuovo appello annulla automaticamente la validità dell'eventuale punteggio positivo riportato in precedenza nella prova che si intende ripetere.
Coloro che, avendo sostenuto congiuntamente le due prove (come specificato nel precedente paragrafo "Natura delle prove"), e che non si siano avvalsi in precedenza dell'opportunità di cui al precedente paragrafo "Ripetizione di singola prova", abbiano riportato:
Solo l'effettiva partecipazione, e non la semplice iscrizione via SIFA, al nuovo appello annulla automaticamente la validità del punteggio positivo riportato in ciascuna delle prove eventualmente superate in precedenza.
L'esame si intende superato quando siano state superate entrambe le prove (i.e. sia la prova scritta, sia la prova pratica) nel corso dello stesso appello oppure -- nei soli casi di cui si è trattato nel precedente paragrafo "Ripetizione di singola prova" -- in appelli distinti.
Il voto finale viene calcolato come media pesata, arrotondata all'unità più vicina, dei punteggi conseguiti nelle due prove, attribuendo un peso di 1/3 alla prova scritta e di 2/3 alla prova pratica (gli arrotondamenti vengono effettuati come precisato nel precedente paragrafo "Valutazione delle prove"). La lode viene automaticamente attribuita a tutti e soli coloro il cui voto finale risulti superiore a 30.
Per la registrazione del voto si prega di attenersi alle indicazioni pubblicate di appello in appello nella homepage del docente, tenendo presente che la validità dei verbali scade al termine del mese successivo a quello in cui si tiene il relativo appello, con l'eccezione dei verbali che si riferiscono ad appelli tenutisi nel mese di luglio, la cui validità scade alla fine del mese di luglio medesimo (il regolamento didattico di ateneo non consente la registrazione di voti nel mese di agosto). A verbale scaduto, per la registrazione del voto è necessario iscriversi nuovamente (via SIFA) a uno degli appelli successivi, astenendosi dal parteciparvi, e senza darne alcuna comunicazione al docente (l'iscrizione via SIFA è il solo strumento disponibile per la produzione di un nuovo verbale che vada a sostitutire quello scaduto).
Viste le norme entrate in vigore il 1 gennaio 2005, la verbalizzazione può avvenire ESCLUSIVAMENTE in occasione di un appello ufficiale, gestito tramite il sistema SIFA, al quale il candidato risulti regolarmente iscritto. Si tenga presente che dette norme rendono praticamente impossibile la verbalizzazione di un voto al di fuori del normale regime degli appelli a calendario, e che la soluzione in extremis di problemi burocratici legati alla ritardata o mancata verbalizzazione di un voto è oltremodo problematica. [Per situazioni di emergenza -- p.es. imminenza dell'esame di laurea, scadenza dei termini per la presentazione di domande di borse di studio, etc. -- prendere contatto con il docente durante l'orario di ricevimento, dopo aver controllato che nella homepage del docente medesimo non compaiano eventuali avvisi di spostamento di data e/o di orario del ricevimento medesimo, e comunque solo dopo aver concordato una linea d'azione con la segreteria didattica del corso di studi di appartenenza e/o della Facoltà.]