LAYOUT DI ESEMPIO PER LA CONSEGNA DELLE ESERCITAZIONI

- Allineare gli elementi grafici su tutto il foglio e secondo una simmetria di posizione
- Se necessario, apporre una descrizione testuale accanto all'elemento grafico
- Inserire in ciascuna tavola un cartiglio posto nell'angolo inferiore destro della pagina
Nell'esempio sono stati usati due rettangoli con spigolo arrotondato:- nel rettangolo superiore riportare
- per gli esercizi individuali: le informazioni relative allo studente: nome, cognome, matricola, anno academico
- per gli esercizi di gruppo: nome del gruppo, anno academico
- in quello inferiore le informazioni relative all'esercizio:
numero della lezione, nome della lezione, breve titolo esplicativo (vedi sotto)
- nel rettangolo superiore riportare
- Al salvataggio del file in versione pdf, incorporare il font usato, oppure rasterizzare tutti i testi (selezionare il testo e dal menu: Testo > Crea contorno) e salvare il file in pdf senza incorporare il carattere.
PROBLEMA DI SOVRAPPOSIZIONE DEL CARTIGLIO SULLA GRAFICA
Alle volte gli esercizi richiedono che la grafica dell'esercizio sia di pari grandezza del foglio. Nasce il problema di dove inserire il cartiglio senza che si sovrapponi alla grafica.In classe sono state proposte 2 soluzioni:
- SOLUZIONE 1 - cambio del formato del supporto cartaceo
In illustrator scegliere un formato della carta maggiore o prima iniziare o dopo aver terminato la realizzazione della tavola:
dal menu File>Impostazioni Documento>Tavola disegna scelgo un formato di dimensioni adeguate.
Mantenere lo stesso formato su tutte le tavole per la consegna dell'esercizio.
- SOLUZIONE 2 - riduzione di scala
Al termine della realizzazione della tavola, effettuare una riduzione di scala di tutti gli elementi grafici:
dal menu Oggetto>Trasforma>Ridimensionamento>Scala Uniforme e inserire il valore percentuale x di scalatura.
Infine sulla tavola apporre l'indicazione del fattore di riduzione: Scala 1:N
Come ottenere N:
x percentuale di scalatura
Ltot larghezza di tutto gli elementi grafici selezionati
Lscalato larghezza di tutto gli elementi grafici selezionati dopo la riduzione di scala secondo il valore percentuale x
100% : x% = Ltot : Lscalato
N = Ltot / Lscalato
Scala 1:N
Esempio:
Ltot = 50 quadrato di larghezza 50mm
x = 25 applico una riduzione di scala del 25%
100 : 25 = 50 : Lscalato
Lscalato = 50 * 25 / 100 = 12,5 quadrato di larghezza 12,5mm dopo la riduzione di scala del 25%
N = 50 / 12,5 = 4
Scala 1:4