DESCRIZIONE DEL CORSO
Il corso di Comunicazione Visisva è un corso incentrato sulla progettazione e produzione di artefatti comunicativi. In particolare si curerà la realizzazione di un Manuale di Immagine Coordinata.La struttura del corso si articola lungo 2 filoni di argomenti: il basic design ed il brand design.
DOCENTE E TUTOR
Docente: Enrico Delitala — Paola TrapaniCollaboratori: Andrea Perugini — Anna J. Berolo
NOTE PER L'INVIO DI MAIL:
nell'oggetto indicare "COM_VIS" seguito dal testo dell'oggetto
nel corpo della mail indicare NOME, COGNOME e MATRICOLA
per domande su esercizi, si richiede una descrizione dettagliata della richieste, usando immagini o allegando PDF
AVVISI
- DATE ESAMI:
30 giugno 2011 ore 9.30 aula Delta 06 luglio 2011 ore 9.30 aula Delta 28 luglio 2011 ore 10.00 aula Tau 15 settembre 2011 ore 9.30 aula Delta 29 settembre 2011 19 gennaio 2012 - Libretto universitario
- Manuale di immagine coordinata in versione cartacea
- Manuale di immagine coordinata in versione digitale .PDF, memorizzato su CD
non bloccato da restrizioni di sicurezza
- Si avvisano gli studenti che giovedì 16 Giugno alle 14:30 si terrà l'esame scritto.
-
Tutte le esercitazioni individuali vanno consegnate entro le ore 15:00 di giovedi 28 Aprile:
upload dei file
Le caratteristiche del file da inviare sono:- ogni tavola deve avere il cartiglio
- un unico PDF a pagine multiple, contenente tutti gli esercizi della lezione da uploadare
- nome del file per gli esercizi individuali "numeroMatricola_es_ind.estensione"
esempio: "647382_es_ind.pdf" e compresso "647382_es_ind.rar" - è obbligatorio comprimere il file PDF nel formato ZIP o RAR
- 30MB dimensione massima per l'upload
LINK UTILI
CALENDARIO LEZIONI
LEZIONE 1
24 mar 11
24 mar 11
15.30-17.30
I FORMATI CARTA E SCHERMO. LE GRIGLIE DI IMPAGINAZIONE
Programma del corso e modalità d'esame
I formati standard per la carta e per lo schermo
La griglia per la carta
La griglia per lo scehrmo
Programma del corso e modalità d'esame
I formati standard per la carta e per lo schermo
La griglia per la carta
La griglia per lo scehrmo
17.30-19.30
LEZIONE 2
31 mar 11
31 mar 11
15.30-17.30
IL CARATTERE TIPOGRAFICO
Video sul carattere tipografico
Tipo, tipografia, carattere I
Tipo, tipografia, carattere II
Il disegno dei caratteri I
Il disegno dei caratteri II
Caratteri graziati a confronto — Caratteri linerai a confronto
Video sul carattere tipografico
Tipo, tipografia, carattere I
Tipo, tipografia, carattere II
Il disegno dei caratteri I
Il disegno dei caratteri II
Caratteri graziati a confronto — Caratteri linerai a confronto
17.30-19.30
LABORATORIO
ESERCITAZIONE INDIVIDUALE
Esercizio 2 - Tavola degli stili di Frutiger
Suggerimenti per la realizzazione della tavola degli stili Frutiger
ESERCITAZIONE INDIVIDUALE
Esercizio 2 - Tavola degli stili di Frutiger
Suggerimenti per la realizzazione della tavola degli stili Frutiger
LEZIONE 3
07 apr 11
07 apr 11
15.30-17.30
17.30-19.30
LEZIONE 4
14 apr 11
14 apr 11
15.30-17.30
FENOMENOLOGIA DELLA PERCEZIONE VISIVA
Le leggi di organizzazione del campo visivo - I parte
Le leggi di organizzazione del campo visivo - II parte
Il rapporto figura/sfondo
Casi di ambiguità
Filmato
Le leggi di organizzazione del campo visivo - I parte
Le leggi di organizzazione del campo visivo - II parte
Il rapporto figura/sfondo
Casi di ambiguità
Filmato
17.30-19.30
LABORATORIO
ESERCITAZIONE INDIVIDUALE
Esercizi 4a, 4b e 4c - Studi sulla fenomenologia della percezione
ESERCITAZIONE INDIVIDUALE
Esercizi 4a, 4b e 4c - Studi sulla fenomenologia della percezione
LEZIONE 5
28 apr 11
28 apr 11
15.00
UPLOAD ESERCITAZIONE INDIVIDUALE
15.30-17.30
17.30-19.30
LEZIONE 6
5 mag 11
5 mag 11
15.30-17.30
IL BRAND DESIGN E LA COMUNICAZIONE DELLA MARCA IN ESTERNI
Progettare l'identità visiva per la marca
Analisi del brand
Le strategie della pubblicità e i relativi codici espressivi I
Le strategie della pubblicità e i relativi codici espressivi II
Progettare l'identità visiva per la marca
Analisi del brand
Le strategie della pubblicità e i relativi codici espressivi I
Le strategie della pubblicità e i relativi codici espressivi II
17.30-19.30
LABORATORIO
ESERCITAZIONE DI GRUPPO
Ambiti di attività di un'organizzazione: sociosfera tecnosfera biosfera Esercizio 6: La costruzione della marca
ESERCITAZIONE DI GRUPPO
Ambiti di attività di un'organizzazione: sociosfera tecnosfera biosfera Esercizio 6: La costruzione della marca
LEZIONE 7
12 mag 11
12 mag 11
15.30-17.30
MARCHIO E LOGOTIPO: LA GENESI
Marchio e logotipo, classificazioni e definizioni
Il marchio: metodi per la generazione di un concept
Marchio e logotipo, classificazioni e definizioni
Il marchio: metodi per la generazione di un concept
17.30-19.30
LEZIONE 8
19 mag 11
19 mag 11
15.30-17.30
LEZIONE 9
26 mag 11
26 mag 11
15.30-19.30
LEZIONE 10
9 giu 11
9 giu 11
15.30-19.30
LEZIONE 11
16 giu 11
16 giu 11
14.30
ESAME SCRITTO