Programmazione

M. A. Alberti

Corso di Laurea in Informatica
Università degli Studi di Milano

A.A. 2007/08

Generalità | Programma | Calendario | Materiale didattico | Esame e valutazioni | Link utili | Bibliografia | Laboratorio


Generalità: obiettivi

Il corso di Programmazione è di 12 crediti e si svolge nel 1 semestre. È accompagnato dal Laboratorio di programmazione, di 6 crediti. L'esame dei due corsi è unico con un unico voto finale.

Il corso ha l'obiettivo di introdurre la programmazione secondo il paradigma orientato agli oggetti (object-oriented). In particolare verranno affrontati gli argomenti:

Programma

Il programma del corso comprende i seguenti argomenti:
  1. Introduzione
  2. Programmazione ad oggetti con Java
  3. Introduzione alle strutture dati

Calendario dei compitini e dei progetti

Le lezioni si svolgeranno secondo il calendario generale del corso; iniziano lunedì 1 ottobre 2007 e terminano venerdì 18 gennaio 2008. Una lezione di recupero è possibile lunedì 21 gennaio 2008. Il corso di Programmazione si tiene di lunedì e mercoledì nell'aula V3 della Didatteca di Via Venezian 15, dalle 13:30 alle 16:30. Il Laboratorio di Programmazione si tiene di venerdì dalle 12:30 alle 15:30 in aula 309 e dalle 15:30 alle 16:30 in aula 403 di Via Celoria 20.

Durante l'anno nel corso di Programmazione verrà richiesto di svolgere 2 prove scritte e 1 esercitazione di Laboratorio, secondo il seguente calendario:

Per poter sostenere i compitini e gli esercizi di Laboratorio in aula occorre iscriversi con gli appositi moduli d'iscrizione resi disponibili su questa pagina web o su quella corrispondente del Laboratorio di norma entro le ore 19 di due giorni precedenti alla data fissata. Chi non risulta iscritto non può sostenere la prova.

I risultati dei compitini e delle prove scritte d'esame, come ogni altra informazione circa eventuali spostamenti di date, saranno resi noti su questa pagina web.

Materiale didattico del corso e del laboratorio

I lucidi discussi a lezione: Materiale illustrativo ed esercizi: Software ed esempi

Per eseguire gli esempi discussi a lezione occorre dotarsi del pacchetto software per la gestione dell'input/output associato al libro di testo. Il il pacchetto fornisce un'astrazione che nasconde i dettagli tecnici della gestione dell'input/output di Java facilitando i primi programmi.

I metodi per la gestione dell'input/output forniti dal libro sono contenuti nel pacchetto prog.io e documentati alla pagina. Molti esempi accessibili da questa pagina usano per lo stesso motivo i metodi del pacchetto cs1 che era associato al libro di testo adottato negli scorsi anni, documentato e distribuito della pagina la classe Keyboard.

Il modo più semplice per aggiungere al vostro ambiente java le librerie del pacchetto prog.io è quello di:

  1. scaricare il file corsoAlberti.jar
  2. salvarlo nella directory specificata dal cammino \jdk\jre\lib\ext\ che inizia nella directory dove avete il Java Development Kit. Questa cartella è una di quelle in cui il compilatore e l'interprete Java, durante la traduzione ed esecuzione dei programmi, cercano le classi delle librerie importate.
  3. per usare la libreria occorre aggiungere nei vostri programmi l'istruzione: import prog.io.*
Trovate diversi esempi sviluppati in classe.

Esame e valutazioni

L'esame consiste in una prova scritta, in una prova orale e in un progetto.
È assolutamente vietato partecipare agli appelli di programmazione di due turni differenti. I docenti si riservano di prendere provvedimenti nel caso ciò accada.

Esiti dei compitini e esoneri

Appelli d'esame

Si ricorda che per sostenere l'esame in uno degli appelli è necessario iscriversi presso i terminali SIFA, nei tempi e nei modi stabiliti.

FAQ sull'esame

Domanda 1.
Si può fare lo scritto in un appello e il progetto in uno diverso?
Risposta 1.
Se si supera la prova scritta in un appello si può decidere di preparare il progetto nell'appello successivo. Se l'esito del progetto fosse negativo, all'appello successivo va ridato anche lo scritto. La stessa regola è applicata anche al progetto: la prova positiva vale anche per l'appello successivo.
Domanda 2.
Quando si deve sostenere l'esame orale?
Risposta 2.
L'esame orale può essere sostenuto solo quando le due prove, scritto e progetto, sono positive, non prima.

Bibliografia


WebCounter segnala Visitors counter by digits accessi a queste pagine dal 1 ottobre 2007

ultima modifica: 23 settembre 2008, Maria A. Alberti