Gara AIRO di Ricerca Operativa
Alcune indicazioni per gli insegnanti
- La gara di Ricerca Operativa è stata concepita con
l'obiettivo di stimolare l'interesse degli studenti verso
la Ricerca Operativa intesa come disciplina che usa la
matematica come linguaggio per descrivere, analizzare e
risolvere problemi decisionali
- Perciò gli esercizi, soprattutto nella fase locale, non
riguardano l'esecuzione di algoritmi ma piuttosto la
formulazione matematica di problemi di ricerca del
massimo o del minimo di opportune funzioni.
- La partecipazione alle gare non richiede particolari
prerequisiti e può invece essere un utile veicolo per
presentare agli studenti in modo naturale alcuni concetti
matematici come quello di funzione, di massimo e minimo,
di sistema di equazioni o disequazioni, di linearità, di
continuità, di convessità, di relazione tra insiemi, di
permutazione e di esplosione combinatoria. Ci sono
problemi di diversa natura, lineari e non lineari, nel
continuo e nel discreto. Alcuni si formulano in modo
naturale su grafo, altri richiedono l'applicazione di
nozioni di geometria del piano o dello spazio, altri
ancora hanno legami con la trigonometria.
- Ogni esercizio può essere usato come spunto per
introdurre un capitolo della Ricerca Operativa
(programmazione lineare, programmazione lineare intera o
binaria, ottimizzazione combinatoria, ottimizzazione su
grafo, geometria computazionale, catene di Markov,...).
- Tutti gli esercizi proposti sono risolubili con software
scaricabile gratuitamente dalla rete e possono essere
usati come punto di partenza per spiegarne l'utilizzo
intelligente.
7 Gennaio 2009