La porta applicativa è costituita da un insieme di componenti HW/SW che, operando in modo sinergico, hanno lo scopo di:
- Rendere fruibili agli altri Aderenti all'extranet del SISS i servizi della Struttura tramite interfacce standardizzate garantendo meccanismi 'forti' di sicurezza;
- Semplificare alla Struttura le attività tecniche e gestionali legate all'esposizione dei servizi, supportando tali attività con strumenti SW che consentano alla Struttura di focalizzarsi sugli aspetti di integrazione dei meccanismi di sicurezza;
- Offrire alla Struttura una molteplicità di modalità di integrazione al fine di supportarla nell'apertura alla comunità degli aderenti del SISS dei servizi che intende rendere fruibili;
- Ospitare e realizzare la logica di business dei SEB server;
- Separare i domini di sicurezza;
- Garantire ai servizi di sicurezza di rete della porta applicativa e, dove previsto, la sua protezione 'attiva' da attacchi provenienti dall'extranet.
La comunicazione tra FE e Applicativi Utente potrà avvenire attraverso le seguenti modalità di comunicazione:
- SOAP
- JCA
- RMI/IIOP
- socket
- FTP
ampliando quindi la possibilità di scelta della tecnologia più adatta rispetto alle modalità ora in uso.
|