Esempio d'uso: perché trasformare un modulo preesistente in una struttura creata con InfoPath
    Supponiamo di voler trasformare un report spese. Un documento di questo genere potrebbe dare i seguenti problemi:
  • È difficile da usare, poco flessibile potrebbe ritornare dati inconsistenti perché su di essi non è possibile fare alcun controllo
  • Gli impiegati impiegano ore per riempire un modulo del genere, solitamente solo quelli più esperti riescono a farlo velocemente
  • Non fornisce alcun'integrazione con altri sistemi, il che deve essere fatto in maniera manuale comportando costi a volta piuttosto elevati in termini di tempo
  • È progettato per essere riempito e poi stampato, questo rende il formato poco flessibile e dipendente dalla forma cartacea
Esempio di report spese in Excel
    Una soluzione potrebbe essere trasformare il modulo in una struttura che si basi su HTML e un qualsiasi linguaggio per processi a lato server come ASP.Net, ma non porta a risultati concreti e tangibili sfruttare questo tipo di tecnologie per tali richieste.

    La soluzione migliore rimane l'utilizzo di InfoPath.
    Per creare un modulo che si basi su un data source già esistente ci verrà in aiuto il Data Source Setup Wizard, abbiamo tre possibilità: un XML Schema, un database, un Web Services. Scegliamo il primo.
    Il report di spese rimane comunque un processo manuale, per cui bisogna creare uno Schema XML. Abbiamo in proposito diversi tool che ci vengono in aiuto, tra cui Microsoft Visual Studio.net.

    In questo caso lo Schema XML dovrà comprendere:

  • Una sezione principale che contenga le informazioni sul report di spese
  • Una sezione sugli impiegati che contenga informazioni su essi
  • Una sezione di oggetti che possono essere ripetuti che conterranno le diverse voci delle spese
  • Una sezione opzionale per commenti.
    InfoPath permette di estendere il data source esistente, quindi di aggiungere restrizioni e non di sovrascriverle, se per esempio per il campo PREZZO è stato deciso di usare solo elementi di tipo numerico, InfoPath può aggiungere restrizioni circa il range di valori da utilizzare ma non potrà permettere, per esempio, che una stringa sostituisca tale tipo. Con il sistema di convalidazione dei dati si può ottenere automaticamente quanto detto, facendo in modo che il suddetto campo non accetti altri valori che quelli del tipo stabilito. In questo modo possiamo avere dati chiari, comprensibili e soprattutto consistenti.
    A questo punto il modulo è pronto per essere utilizzato. Dopo averlo compilato e salvato, InfoPath si occuperà di trasformare il formato XML specificato in uno Schema XML, nessuno oggetto sarà aggiunto a parte un'istruzione per tener traccia del file XML nel caso in cui si vogliano apportare modifiche.
Esempio di report spese con InfoPath

download del file