Il Sistema Informativo Socio Sanitario (SISS) è il progetto della Regione Lombardia per l'integrazione
e lo scambio di informazioni tra le varie strutture sanitarie operanti sul territorio.
    Da un punto di vista informatico, fornisce le infrastrutture e i servizi di base che rappresentano le funzioni applicative,
sia a livello centrale che periferico, messe a disposizione degli operatori sanitari aderenti.
L'architettura generale del SISS è rappresentata di seguito:
|
    Le intranet aderenti si presentano sulla rete del
SISS (che funge da extranet) tramite una componente detta "porta", che
permette di accedere ai Servizi di Base del SISS (SEB). Ciascuna porta
garantisce la separazione dei domini delle singole intranet, sia dal dominio
della extranet che tra di loro.
     Per adattarsi al progetto regionale del SISS ogni
Azienda Ospedaliera deve dotarsi di un Repository Aziendale, cioè di una
soluzione informatica che svolga funzioni di archiviazione e raccolta
strutturata di documenti clinici e dati di attività sanitaria. Il Repository
si colloca in posizione centrale ed equidistante ai sistemi informatici
del Sistema Informativo Ospedaliero, in modo da consentire l'omogeneizzazione
delle informazioni e la standardizzazione delle comunicazioni tra i sistemi
stessi.
Il SISS prevede che il Repository risponda ai seguenti
requisiti:
- contenere i documenti clinici prodotti in Azienda, relativi a Pronto
Soccorso, Ricovero, Attività Ambulatoriale, ecc;
- essere accessibile, tramite funzionalità offerte dalla Porta, dall'esterno
dell'intranet aziendale, per la consultazione dei documenti clinici.
Il Repository deve rispondere anche ad esigenze interne:
- estendere la gestione dei documenti clinici anche a quelli di non immediato interesse per il SISS;
- essere il collettore e il depositario di tutti gli eventi di interesse sanitario, documentando l'attività e
la produzione;
- tenere traccia delle comunicazioni verso il SISS.
    
Il Repository dovrebbe quindi servire non solo come contenitore di documenti per scopi SISS, ma anche come fonte di
dati che consentano alla struttura di tenere traccia della storia del paziente e come sistema per conservare le
informazioni, sui pazienti o su eventi, che non devono essere notificate al SISS.
|