Programma
PARTE PRIMA:
VERSO UN SISTEMA INFORMATIVO SANITARIO GLOBALE
a. LO STATO DELL'ARTE:
-
architettura di sistemi informativi ospedalieri integrati
- evoluzione della cartella clinica elettronica
- telemedicina, teleconsulto, uso del web in medicina
b.
IL FUTURO POSSIBILE:
-
XML e HL7
- il record medico universale
- il nuovo modello di cartella clinica
- modello di sistema informativo sanitario globale
PARTE
SECONDA:
UTILIZZO DI STRUMENTI INFORMATICI EVOLUTI IN SUPPORTO ALLA MEDICINA
-
Intelligenza Artificiale e soft computing in medicina
- sistemi di supporto alla decisione
- analisi ed elaborazione di bioimmagini e biosegnali
- elaborazione di dati clinici e clinical trials
- robotica e strumentazione biomedica avanzata
- sistemi di supporto alla disabilità
- il futuro prossimo: strumenti e applicazioni.
Alcune lezioni si svolgeranno sotto forma di seminario condotto da
docenti esterni su argomento specifico
e/o di visite tecniche ai sistemi informativi di vicini ospedali.
Materiale
di riferimento
-
HANDBOOK
OF MEDICAL INFORMATICS, JH van Bemmel, MA Musen eds.,
Springer Bohn 1997, presente in biblioteca
-
WIKI HANDBOOK OF BIOMEDICAL INFORMATICS
Materiale
consigliato
- File
.ppt delle lezioni
- Siti
web analizzati o suggeriti a lezione
Prerequisiti
Si
richiede una conoscenza informatica e matematica di base e la capacità
di leggere un testo in inglese.
Modalità
di valutazione: Progetto su un argomento concordato
: fino a 25 punti. Orale sugli argomenti del corso (obbligatorio): fino
a 5 punti. Un
orale non sufficiente va ripetuto.
DOCUMENTAZIONE
DEL CORSO

Visualizzate
qui le attuali proposte di progetti
d'esame.
|