|
ATTIVITA’ DIDATTICA E ISTITUZIONALE
Dal 2002 sono docente presso il Dipartimento di Informatica
dell’Università di Milano con i seguenti incarichi didattici:
-
Informatica Medica
(40 ore): a.a. 2001-2002, a.a.
2002-2003, a.a. 2003-2004, a.a 2004-2005, a.a. 2005-2006, a.a. 2006-2007, a.a.
2007-2008.
-
Intelligenza Artificiale
(40 ore), a.a. 2004-2005, a.a.
2005-2006.
-
Informatica
(4 ore) per la Scuola di
Specializzazione in Anestesia e Rianimazione, Facoltà di Medicina, Università di
Milano (4 ore), a.a. 2005-2006.
-
Statistica
(20 ore), all’interno del Corso di
Probabilità e Statistica Matematica (Prof. Cesa-Bianchi): a.a. 2002-2003, a.a.
2003-2004, a.a. 2004-2005.
-
Sistemi Informativi (40 ore),
a.a. 2007-2008.
-
Elaborazione dei Segnali e delle Immagini/Teoria dell’Informazione e della Trasmissione
(48 ore), a.a.
2010-2011, 2011-2012, 2012-2013, 2013-2014, 2014-2015
-
Metodi Probabilistici
(48 ore), a.a. 2009-2010, 2010-2011,
corso
fondamentale
per il Corso di Laurea Specialistica in Informatica.
-
Probabilistic Methods (48 ore) in lingua inglese:
a.a. 2011-2012,
2012-2013, 2013-2014, 2014-2015,
corso fondamentale per il Corso di Laurea Specialistica in
Informatica.
-
Informatica
(16 ore frontali) per le
Scuole di Specializzazione in Statistica Sanitaria e Biometria, e di Igiene e
Medicina Preventiva, Università di Milano , a.a. 2012-2013,
2014-2015.
-
Statistica
(30 ore frontali) per il Corso di Laurea in Infermieristica,
Università di Milano, a.a. 2015-16, 16-17, 17-18,
18-19, 19-20.
-
Statistica e Analisi dei Dati
(60 ore in condivisione con il Prof. Roberto Sassi) per il Corso
di Laurea triennale in Informatica e Corso di Laurea online in Sicurezza
dei Sistemi e delle Reti Informatiche, a.a. 2017-2018, 2018-2019.
- Statistics applied to Epidemiology (30 ore, Corso di Laurea Magistrale Safety
Assessment of Xenobiotics and Biotechnological Products) , a.a. 2019-2020. 2020-2021, 2021-2022.
- Intelligenza Artificiale e Analisi dei Dati
(30 ore, Corso di Laurea Magistrale in Scienze Cognitive), a.a. 2019-2020
- Lezioni
nel Corso di Sostenibilità e Sviluppo Sostenibile (Corso interdipartimentale), a.a. 2019-2020
- Corso di Informatica (Programmazione in R), Scuola di Specializzazione in Statistica Sanitaria, a.a. 2020-2021, 2021-2022.
IN PRECEDENZA:
-
Docente del Corso di Epidemiologia e Statistica presso il
Consiglio Nazionale Ricerche - Istituto Tecnologie Biomediche Avanzate
– Milano. Statistica medica e uso di software statistico, a.a. 1988-89
-
Lezioni ed esercitazioni nell’ambito del Corso di Statistica
presso la Scuola di Specializzazione in Fisica Sanitaria - Universita' di
Milano. Uso di pacchetti statistici, fondamenti di Intelligenza Artificiale e di
Informatica Medica, a.a. 1989-90
-
Titolare del Corso annuale di Statistica ed Informatica
Medica per la Scuola di Specializzazione in Chirurgia d'Urgenza (UNIMI),
a.a. 1987-88, 88-89, 89-90, 90-91, 91-92.
-
Lezioni ed esercitazioni nell'ambito del
Corso di
Statistica presso il Dipartimento di Scienze dell'Informazione
dell'Universita' di Milano, a.a. 1993-94, 94-95
Corsi per il Dottorato di Ricerca in Informatica:
- e-Health and Social Distancing in COVID time and for the future of Health Care (10 ore) a.a. 2020-2021
TUTORING DI DOTTORANDI DI RICERCA:
-
Marialessia Musumeci,
XXXI ciclo, Codifying Qualia: EEG signals dynamic analysis of immersive sensory experiences, in corso.
-
Teresa Rutigliano, XXVIII ciclo, MVAR Analysis of
iEEG Signals
to Differentiate Conscious States
-
Stefano Siccardi, XXIV Ciclo,
QUANTUM INFORMATION METHODS FOR
ENTANGLEMENT COMPUTATION
-
Silvia Fiorentini, XXII Ciclo, Titolo Tesi: RUOLO DEI CAMPI
ELETTROMAGNETICI NEL CITOSCHELETRO CELLULARE : ANALISI SPERIMENTALE E
COMPUTAZIONALE.
-
Giovanni Cino, XVIII Ciclo, Tesi : IMPLEMENTAZIONE ED ANALISI DI
RETI NEURALI WETWARE.
TUTORING DI ASSEGNISTI DI RICERCA
PROGETTI DI
RICERCA FINANZIATI
linea bianca
-
Comune di Milano, Milano per la lotta alla fame, alla malnutrizione e
alle malattie connesse (Responsabile del progetto: R.
Pizzi), PIATTAFORMA TELEMATICA MULTIMEDIALE PER IL SUPPORTO
AGLI OPERATORI SANITARI DELLO SWAZILAND NELLA LOTTA ALLE PATOLOGIE DA
MALNUTRIZIONE. 2009-2013.
-
Progetto ricerca indipendente Regione Lombardia 2007
- (Responsabile del progetto: dott. G. Inama Ospedale Maggiore di Crema.
Responsabile Unimi: R. Pizzi)
Titolo:
STRATIFICAZIONE DEL RISCHIO DI MORTE IMPROVVISA IN SOGGETTI CON ARITMIE
VENTRICOLARI A RISCHIO, UTILIZZANDO TECNICHE DI ANALISI NON LINEARE DI SEGNALI
ELETTROCARDIOGRAFICI.
BREVETTI
INCARICHI ISTITUZIONALI
·
Commissione
Internazionalizzazione Dipartimento di Informatica, Referente Sede di Crema
(2012 - presente )
·
Referente programma Socrates/Erasmus per mobilità studenti 2005-2011
·
Responsabile della Convenzione Università di Milano- OCCAM
United Nations affiliated Observatory for Digital Communication (2018- )
·
Responsabile della Convenzione Università di Milano- QUIAO-Lab
Shanghai (2015-2018)
·
Responsabile della Convenzione Università di Milano- DTI e Naval
Postgraduate School Monterey CA - Responsabile per NPS: Prof. W. Baer (2011-
2014)
·
Responsabile della Convenzione fra DTI e l’Ospedale Maggiore di Crema
(2002-2005 e rinnovi)
· Responsabile della Convenzione fra DTI e ASCREU
Crema (2003-2006)
·
Responsabile della Convenzione fra DTI e Parco Tecnologico Padano,
Lodi (2004-2007)
· Componente
Comitato organizzatore Avventura della Scienza (anno 2010), settimana della
scienza annuale organizzata dalla Facoltà di Scienze.
TESI DI LAUREA
|