Obiettivi del Corso

L’incessante crescita della quantità di informazioni disponibili ad un utente insieme all’eterogeneità del tipo di richieste possibili, richiede dei sistemi di memorizzazione avanzati in grado non solo di gestire testi, ma anche altre informazioni multimediali quali immagini, audio, video ed oggetti 3D. TV on-demand, GIS, mediateche audio e video, virtual shop sono solo alcune delle possibili applicazioni in cui informazioni “non tradizionali” devono essere memorizzate in una base di dati e successivamente restituire all’utente a seguito di specifiche interrogazioni. Si rende quindi necessario apprendere le peculiarità delle basi di dati multimediali sia dal punto di vista teorico che pratico in modo da poter fare fronte alle moderne esigenze di comunicazione.

Durante il corso, verranno presentate le problematiche relative alla gestione di archivi contenenti dati multimediali quali testi, immagini,video, ed audio. Verrà dato spazio alla presentazione degli standard MPEG-7 e MPEG-21 per la parte di memorizzazione e gestione di dati multimediali. Verranno forniti gli strumenti sia teorici che pratici per comprendere e gestire query per contenuto.

Per chi non lo sapesse, ricordo che una query per contenuto e' una query che si basa sul "contenuto" del dato multimediale e non sui metadata che lo identificano. Un esempio di query per contenuto (in questo caso sulle immagini) e' il servizio offerto da http://www.myheritage.com/ dove vengono ricercate le immagini più simili ad un'immagine data in input. Durante il corso verrà studiato questo ed altri esempi reali. Nell'ambito delle query per contenuto, saranno in particolare esaminate la gestione di testi ed immagini utilizzando rispettivamente i sistemi Oracle Text (http://www.oracle.com/technology/products/text/) e Oracle Intermedia (http://www.oracle.com/technology/products/intermedia/index.html). Durante il corso saranno sviluppati piccoli progetti al fine di capire sia gli aspetti teorici sia gli strumenti tecnologici trattati. Al termine del corso, gli studenti dovranno aver appreso gli standard per la gestione del dato multimediale, gli strumenti per creare degli indici multidimensionali al fine di sottomettere query per contenuto, e dovranno essere in grado di sviluppare semplici basi di dati multimediali


Scheda presso il sito del Consiglio di Coordinamento Didattico


Prerequisiti

Non e’ "formalmente richiesto" alcun prerequisito. E’ comunque necessario, al fine di capire e realizzare gli esercizi fatti a lezione, aver seguito il corso di gestione dell’informazione o comunque avere nozioni relative alle basi di dati relazionali, ai sistemi di formulazione di interrogazione (SQL), e alla realizzazione di script per l'accesso alle basi di dati attraverso il Web.

Programma:

Mercoledi' 7 Ottobre 2009 (Mesiti, Valtolina) Introduzione delle principali problematiche relative alla gestione delle basi di dati multimediali e presentazione di alcuni degli ambiti d'uso.
Venerdi' 9 Ottobre 2009 (Valtolina)
  • Introduzione al paradigma Object-oriented
  • Progettazione UML
  • Mercoledi' 14 Ottobre 2009 (Mesiti)
  • Introduzione ai DBMS ad oggetti
  • Il modello ODMG e Il linguaggio di interrogazione OQL
  • Progettazione di una base di dati ad oggetti
  • Venerdi' 16 Ottobre 2009 (Valtolina)
  • Introduzione ai DBMS relazionali ad oggetti
  • Il sistema dei tipi di SQL:2003: tipi con nome, tipi strutturati, tipi collezione
  • Il sistema dei tipi di SQL:2003: metodi, tabelle tipate
  • Mercoledi' 21 Ottobre 2009 (Valtolina)
  • Il sistema dei tipi di SQL:2003: tipi ref
  • Il sistema dei tipi di SQL:2003: ereditarieta'
  • Progettazione di una base di dati object-relational
  • Venerdi' 23 Ottobre 2009 (Mesiti) Il modello object-relational di Oracle
    MMercoledi' 28 Ottobre 2009 (Mesiti) Laboratorio su progettazione e realizzazione di una base di dati relazionale ad oggetti
    Venerdi' 30 Ottobre 2009 (Valtolina) Laboratorio su interrogazione di una base di dati relazionale ad oggetti
    Database di Testi. Sistemi per la memorizzazione ed il reperimento di testi. Applicazioni in Oracle Text.
    Database di Immagini. Sistemi per la memorizzazione ed il reperimento di immagini. Applicazioni in Oracle Intermedia.
    Overview dei database: Audio/Video.
    MPEG-7 e MPEG-21. Come questi standard permettono la memorizzazione, l'indicizzazione, ed il veloce ritrovamento di dati multimediali.