Installazione: File utilizzati: java-cup-v11a.jar (contiene gli eseguibili) java-cup-v11a-runtime.jar (contiene le classi di supporto runtime) I file possono essere scaricati dal sito http://www2.cs.tum.edu/projects/cup/ (versione 11a beta del 30 marzo 2006) java-cup-v11a.jar contiene l'applicazione eseguibile (in bytecode java). Per l'esecuzione si puo' utilizzare il comando java -jar java-cup-v11a.jar file.cup dove, al posto di file.cup, si deve indicare il nome del file di specifica sintattica dato in input a cup. I file java-cup-v11a.jar e file.cup devono essere accessibili dalla directory di lavoro corrente (oppure se ne deve indicare il pathname). Puo' essere utile scrivere uno script per inviare il comando. java-cup-v11a-runtime.jar contiene le classi del package java_cup_runtime, che vengono utilizzate dall'analizzatore generato da CUP. Questa classe deve essere accessibile al compilatore java, al momento della compilazione del file parser.java, generato da CUP. E' opportuno collocare i due file in un'apposita cartella, insieme alle librerie. Ad esempio, se le librerie si trovano nella directory /mylib, si puo' creare una directory cup all'interno di mylib i cui porre i due file. Bisognera' poi modificare la variabile CLASSPATH in modo che contenga, oltre ai cammini gia' presenti, i due cammini /mylib/cup/java-cup-v11a.jar /mylib/cup/java-cup-v11a-runtime.jar A questo punto l'applicazione CUP puo' essere avviata con il comando java java_cup/Main file.cup dove, al posto di file.cup, si deve indicare il nome del file di specifica sintattica dato in input a cup. Anche in questo caso e' opportuno scrivere uno script per inviare piu' semplicemente il comando.