![]() |
Dai fondamenti agli oggetti Corso di programmazione JAVA Terza Edizione |
NOTA IMPORTANTE: Limiti di diffusione delle librerie
Utenti Macintosh
Compilatore
Sui computer Apple recenti, la versione 6 dell'ambiente è già
installata.
In genere sono installate anche le versioni 4 e 5.
Per conoscere quale versione viene eseguita, aprite una shell
(programma Terminale) e avviate il compilatore Java (javac) e la
Java Virtual Machine (java) con l'opzione -version. Se
nell'output prodotto è indicato 1.6..., come nell'esempio seguente,
la versione attiva è la 6:
$ javac -version
Nei casi in cui venga indicato 1.4... o 1.5..., dovete attivare la
versione 6.
javac 1.6.0_15
$ java -version
java version "1.6.0_15"
Java(TM) SE Runtime Environment (build 1.6.0_15-b03-226)
Java HotSpot(TM) 64-Bit Server VM (build 14.1-b02-92, mixed mode)
$
A tale scopo utilizzate l'utility Preferenze Java, che di solito
si trova nella cartella Applicazioni/Utility.
Preferenze Java mostra le versioni di Java disponibili, sia per le
applet (cioè le applicazioni eseguite all'interno dei
browser), sia per le applicazioni Java.
Dovete intervenire sulla scelta relativa alle applicazioni Java,
trascinando "Java SE 6" in prima posizione.
Una volta fatto questo aggiornamento verranno utilizzati di default
il compilatore e la Java Virtual Machine della versione 6
(provate a eseguire di nuovo javac e java con l'opzione
-version, dopo avere fatto questa modifica e chiuso
Preferenze Java).
Se la vostra macchina non possiede la versione 6 dell'ambiente Java, potete scaricarla da http://developer.apple.com/java/ (ambiente distribuito da Apple per processori Intel 64 bit, MAC OS X 10.5.2 e versioni successive) o da http://landonf.bikemonkey.org/static/soylatte/ (processori Intel a 32 o 64 bit e MAC OS X 10.4 e 10.5).
Librerie
Il modo più semplice per permettere al compilatore Java e alla JVM
di accedere alle librerie del package prog e a eventuali altre librerie
aggiuntive,
consiste nell'utilizzare la cartella Libreria che si trova sotto
la propria home directory (es. giovanni/Libreria).
All'interno di Libreria dovete creare, se non esiste già,
una cartella di nome Java e, all'interno di questa,
una cartella di nome Extensions. Le librerie
(ad esempio il file prog-3ed.jar) vanno collocate
in quest'ultima cartella.
Il compilatore Java e la JVM effettuano sempre una ricerca delle
classi utilizzate in .../Libreria/Java/Extensions
(dove al posto di ... vi è la home directory dell'utente).
In alternativa, potete collocare le librerie in Macintosh
HD/Libreria/Java/Extensions (se la macchina è utilizzata
da più utenti, con questa modalità le librerie sono
disponibili a
tutti).
Al posto di questo procedimento potete utilizzare la variabile d'ambiente CLASSPATH come nei sistemi Linux e Unix.