Corso di Logica II

Prof. Silvio Ghilardi

Laurea Magistrale in Informatica - a.a. 2012/2013


AVVISI:

Nell'anno accademico 2013-2014, il corso verrà tenuto in collaborazione col dott. Momigliano. Si prevede di mantenere invariato il programma relativo al Model Checking. Il presente sito non costituisce più il sito ufficiale del corso. Si faccia riferimento alle pagine web del prof. Ghilardi e del dott. Momigliano per le informazioni aggiornate.

Mercoledì 20 novembre non si terrà la lezione sul model-checking.

Facendo click qui troverete i file per NuSMV discussi nella lezione del 9/10/12. A questo link, si può scaricare il progetto d'esame di uno studente, progetto che può costituire un utile esempio per tutti.



Programma del corso | Orari | Modalità d'esame | Materiali didattici | Appelli d'esame

  1. Programma (provvisorio) del corso
  2. Il corso è rivolto sia agli studenti che manifestino interessi per gli argomenti tradizionali della logica matematica, sia agli studenti che intendano acquisire strumenti logici da spendere in ambito più propriamente applicativo. Per questo motivo, si è operata una suddivisione nei seguenti due moduli:

    1. Teoremi di incompletezza di Goedel.
    2. Model-checking a stati finiti per le logiche temporali.


  3. Orario delle lezioni (l'orario e la suddivisione per argomenti sono provvisori e verranno verificati con gli studenti interessati durantre la prima lezione del corso).
  4. L'orario di ricevimento del prof. Ghilardi è il venerdì mattina alle ore 11.30, presso il Dipartimento di Matematica (via C. daldini 50).


  5. Modalità d'esame
  6. L'esame sarà costitutito da un colloquio. Il programma dovrà essere concordato con il docente del corso: indicativamente (ma non necessariamente), si potrà scegliere di studiare uno dei moduli in maniera approfondita e limitarsi ai tratti essenziali del programma rimanente. È possibile sostituire (in tutto o in parte) gli argomenti proposti utilizzando materiale didattico alternativo che verrà fornito dal docente su richiesta.


  7. Materiali didattici
    1. Modulo 1: dispensa in formato elettronico, da richiedere al docente.
    2. Modulo 2: due dispense informato elettronico, già in linea qui e qui.

  8. Appelli d'esame
  9. L'esame è su appuntamento e può essere sostenuto (previo accordo con il docente) durante un qualsiasi orario di ricevimento. Per la registrazione formale, occorre iscriversi al SIFA al più una settimana prima, in corrispondenza delle date degli appelli del corso di Logica Matematica della Laurea Magistrale.

    Ultimo aggiornamento: 21/8/2013