Progetti d'esame

Alcuni esempi di progetto d'esame svolti dagli studenti del corso di   Progetto di sistemi a sensore

in ordine cronologico, dal più recente



CareWatch

Massimiliano Visconti

Il progetto consiste nella realizzazione di un dispositivo wearable open source basato su microcontrollore ESP32, pensato per il monitoraggio della salute di persone anziane o fragili. CareWatch integra sensori biometrici per la rilevazione del battito cardiaco, della saturazione di ossigeno (SpO₂) e include funzionalità avanzate come il rilevamento di cadute accidentali tramite un sensore inerziale (IMU) e l’invio di segnali di emergenza manuali tramite un’interfaccia utente con display touch.

Presentazione del progetto

Documentazione e codice

STM con un buzzer piezoelettrico

Giovanni Milani

Studio della possibilità di utilizzare un comune trasduttore piezoelettrico a disco come attuatore su scala nanometrica, al fine di realizzare un microscopio a scansione ad effetto tunnel (Scanning Tunneling Microscope STM)

Relazione di progetto

PiCajon

Raffaella Migliaccio

Dispositivo per aumentare le “possibilità sonore” di un cajon, aggiungendo la possibilità di riprodurre suoni sintetici. Progetto basato su piattaforma Raspberry Pi 3 e due microfoni MEMS

Relazione di progetto (GitHub)

Comelicottero

Simone Castellani, Giovanni Intorre, Andrea Toscano

Realizzazione di un drone (quadrirotore), con controllore di volo e sistema di comunicazione radio sviluppato su piattaforma Arduino

Presentazione del progetto sul blog ufficiale di Arduino

Relazione di progetto

METEO@DI

Giuseppe Fotino, Michele Tellarini (versione 1)

Andrea Acquaviva (versione 2)

Stazione meteorologica per il Dipartimento di Informatica

URL:   meteo.di.unimi.it

Versione 1:   Relazione di progetto

Versione 2:   Relazione di progetto

TETRIS on FPGA

Erik Calligari, Luca Guerra

Implementazione di videogioco interamente in hardware, su chip programmabile (FPGA). Progetto sviluppato in VHDL.

Presentazione

Relazione di progetto

Back to top


©   Federico Pedersini · 2025