Per "segnatura di una formula" intendiamo l'insieme dei simboli di costante, funzione e predicato che compaiono nella formula. Ogni simbolo di funzione e di predicato è caratterizzato da una "arietà", un numero che indica il numero di argomenti delle atomiche costruibili con quel simbolo. In LOGI si usa /n per indicare l'arietà n, ads es. RightOf/2.
Se la prima riga di un foglio di tipo .logi contiene FO-FORMULE:, la segnatura del foglio è arbitraria ed è l'unione delle segnature delle fbf che compaiono in esso.
Se la prima riga di un foglio di tipo .logi contiene xxx.sig-FORMULE:, dove xxx.sig è un foglio disponibile, la segnatura delle formule è obbligatoriamente quella data in xxx.sig; il sistema segnala errore se si usano simboli non dichiarati in xxx.sig.
Se la prima riga di un foglio di tipo .logi contiene xxx.cnt-FORMULE:, dove xxx.cnt è un foglio disponibile, la segnatura delle formule è obbligatoriamente quella di xxx.cnt; il sistema segnala errore se si usano simboli non dichiarati in xxx.cnt.
La prima riga di un foglio di tipo .cnt (che contiene un contesto) è sempre della forma xxx.sig-ASSIOMI; essa indica che la segnatura primitiva del contesto è data dal foglio xxx.sig. La segnatura del contesto comprende la segnatura primitiva e tutti i nuovi simboli esplicitamente definiti negli assiomi del contesto.
Nel caso multi-sortato, fanno parte della segnatura anche i simboli di sorta e per le costanti, funzioni e predicati sortati non basta più indicare il numero di argomenti, ma anche la loro sorta. Esempi: