L2_0001

Cosa è un numerale?
  1. un valore numerico associato ad un elemento
  2. una rappresentazione simbolica associata ad un numero
  3. la struttura additiva che riassume i valori
  4. nessuna delle precedenti

L2_0002

Su quale principio si basa un sistema di numerazione additivo?
  1. il valore numerico rappresentato è dato dalla somma (o dalla sottrazione) dei valori associati ai simboli utilizzati nel numerale
  2. il valore numerico rappresentato ` dato dalla somma dei numeri precedenti
  3. il valore numerico rappresentato è di tipo incrementale
  4. nessuna delle precedenti

L2_0003

Su quale principio si basa un sistema di numerazione posizionale?
  1. il valore numerico rappresentato è dato dalla potenza dei valori associati ai simboli utilizzati nel numerale
  2. il valore numerico rappresentato è dato dalla somma delle posizioni occupate
  3. il valore numerico associato ai simboli utilizzati dipende dalla loro posizione nel numerale
  4. nessuna delle precedenti

L2_0004

La notazione posizionale ha le seguenti proprietà:
  1. il numero di simboli del numerale è piccolo rispetto al valore numerico rappresentato
  2. la somma impegna un numero di passi logaritmico nel numero di simboli coinvolti
  3. la somma può essere effettuata agendo solo su un numero limitato di simboli, indipendentemente dalla lunghezza dei numerali da sommare
  4. nessuna delle precedenti

L2_0005

La rappresentazione posizionale permette di rappresentare:
  1. tutti i numeri interi, ma solo con le basi pari
  2. per qualsiasi base, in modo esatto tutti i numeri interi pari, ma non i dispari
  3. in modo esatto tutti i numeri interi, per qualsiasi base
  4. nessuna delle precedenti

L2_0006

La rappresentazione posizionale permette di rappresentare:
  1. tutti i numeri frazionari, ma solo con le basi pari
  2. per qualsiasi base, in modo esatto tutti i numeri frazionari
  3. per qualsiasi base, in modo esatto tutti i numeri frazionari sottomultipli di dieci
  4. nessuna delle precedenti

L2_0007

L'algoritmo per il cambio di base:
  1. è applicabile solo se sono coinvolte basi pari
  2. è basato sull'operazione di divisione intera
  3. richiede il calcolo di quoziente e resto
  4. nessuna delle precedenti

L2_0008

Il numero di cifre del numerale in notazione posizionale:
  1. è uguale per tutti i numeri
  2. dipende dalla base e dal numero da rappresentare
  3. dipende solo dal numero da rappresentare
  4. nessuna delle precedenti

L2_0009

Quali delle seguenti formule sono vere?
  1. (32)4 < (32)12
  2. (32)4 > (32)12
  3. (32)4 = (32)12
  4. nessuna delle precedenti

L2_0010

Convertire in base 10 il numerale 3B1, espresso in base 13:

  1. 645
  2. 656
  3. 657
  4. 651

L2_0011

Convertire in base 10 il numerale 3C, espresso in base 16:

  1. 50
  2. 56
  3. 69
  4. 60

L2_0012

Convertire in base 10 il numerale 211022, espresso in base 3:

  1. 602
  2. 601
  3. 605
  4. 604

L2_0013

Convertire in base 15 il numerale 200, espresso in base 10:

  1. D5
  2. DE
  3. DB
  4. D7

L2_0014

Convertire in base 4 il numerale 75, espresso in base 10:

  1. 1010
  2. 1100
  3. 1020
  4. 1023

L2_0014

Convertire in base 10 il numerale 10110010, espresso in base 2:

  1. 178
  2. 179
  3. 180
  4. 177

L2_0015

Convertire in base 8 il numerale 1101100110, espresso in base 2:

  1. 1545
  2. 1547
  3. 1546
  4. 1550

L2_0016

Convertire in base 16 il numerale 1110001110, espresso in base 2:

  1. 38F
  2. 390
  3. 38E
  4. 38D

L2_0017

Convertire in base 2 il numerale 366, espresso in base 10:

  1. 101110011
  2. 101101110
  3. 101110010
  4. 101101011

L2_0018

Convertire in base 2 il numerale 1120, espresso in base 8:

  1. 1001001100
  2. 1001010000
  3. 1001010011
  4. 1001010101

L2_0019

Convertire in base 2 il numerale 1BD, espresso in base 16:

  1. 111000000
  2. 110111000
  3. 110110010
  4. 110111101

L2_0020

Convertire in base 16 il numerale 8, espresso in base 10:

  1. 1
  2. F
  3. 8
  4. 5

L2_0021

Convertire in base 8 il numerale 37, espresso in base 10:

  1. 45
  2. 52
  3. 36
  4. 47

L2_0022

Convertire in base 11 il numerale 1140, espresso in base 6:

  1. 234
  2. 231
  3. 233
  4. 235

L2_0023

Quanti elementi si possono rappresentare con 3 bit?
  1. 23=8
  2. 32=9
  3. 3 × 2 = 6
  4. nessuna delle precedenti

L2_0024

Quali numeri si possono rappresentare con 4 bit?
  1. 0, ..., 4
  2. 0, ..., 16
  3. un qualsiasi insieme di non più di 16 numeri
  4. nessuna delle precedenti

L2_0025

Quanti byte sono 1 kiBi?
  1. 1000
  2. 1024
  3. dipende dalla codifica usata
  4. nessuna delle precedenti