Il corso intende fornire conoscenze teoriche e pratiche sull'uso di tecnologie e metodologie informatiche per l'analisi di informazioni biologiche e biochimiche.
Alcune lezioni saranno tenute da Fabio Scotti.
L'esame consiste in una prova orale costituita generalmente da:
Prima di presentarsi all'esame, conviene mettersi alla prova con le domande di autovalutazione. Se la soluzione a questi quesiti non è chiara, meglio non presentarsi all'esame e utilizzare il tempo per migliorare la preparazione, eventualmente sfruttando il ricevimento per chiarirsi i dubbi.
Traccia (e dati) per alcune esercitazioni al computer.
Esercizi sulle distribuzioni (con traccia di soluzione).
| Data | Argomenti |
|---|---|
| mer 02.05.2007 | Probabilità, approccio assiomatico, spazio campioni, spazio eventi, probabilità dell'unione di eventi, Indipendenza stocastica, formula di Bayes. |
| gio 03.05.2007 | Sistemi di classificazione, estrazione di caratteristica, selezione di caratteristica. Discussione sulla accuratezza dei classificatori/test. | mer 09.05.2007 | Variabile aleatoria, funzioni densità e distribuzione cumulativa di probabilità. |
| gio 10.05.2007 | Catena di acquisizione dei segnali. Interfacciamento strumenti. Digitalizzazione e quantizzazione. |
| mer 16.05.2007 | Indicatori (media, varianza, deviazione standard, momenti,quantile), Famiglie di distribuzione discreta (uniforme, bernoulliana, binomiale, geometrica). |
| gio 17.05.2007 | Importazione dei dati, controllo ed editazione, impostazione del formato dei dati, analisi qualitativa e quantitativa, calcolo di media e deviazione standard, statistica descrittiva, creazione di un istogramma. |
| mer 23.05.2007 | Famiglie di distribuzione continua (uniforme, normale, esponenziale, gamma). |
| gio 24.05.2007 | Test di Student, curva di sopravvivenza con intervalli di confidenza. |
| mer 30.05.2007 | Distribuzioni congiunte, indipendenza, media, correlazione, covarianza, curva di regressione. Statistica, media campionaria, varianza campionaria. |
| gio 31.05.2007 | Legge dei grandi numeri, teorema centrale della statistica, esempi. |
| mer 06.06.2007 | Regressione lineare, modelli di ordine superiore, esempi ed esercizi. |
| gio 07.06.2007 | Laboratorio: test Student, catena di acquisizione del segnale, regressione lineare, metodo Montecarlo. |
Note sulla teoria delle probabilità e statistica (pdf)
Materiale relativo alle lezioni di Fabio Scotti
| Appello | Data | ora | luogo |
|---|---|---|---|
| giugno | 25.06.2005 | 15:00 | Polo di Crema (via Bramante, 65) |
| luglio | 04.07.2005 | 14:30 | 203 (Settore Didattico) |
| luglio bis | 24.07.2005 | 14:30 | G30 (via Golgi) |
| settembre | 06.09.2005 | 10:00 | G30 (via Golgi) |
Gli appelli seguenti verranno fissati su appuntamento.