La gestione tecnica di un incidente informatico

Incident Resplonse Plan

Abstract

Nel panorama aziendale odierno, la domanda non è se un’organizzazione subirà un incidente informatico, ma quando e con quale gravità. Un attacco informatico non è un semplice problema tecnico, ma una crisi di business a tutti gli effetti, con profonde implicazioni finanziarie, operative e reputazionali che richiedono una leadership manageriale informata.

Questa presentazione de-mistifica la gestione tecnica di un incidente, guidando i partecipanti attraverso l’intero ciclo di vita di una crisi digitale. Partendo dal principio che “un’emergenza si gestisce prima che accada”, esploreremo le fasi cruciali della preparazione, della prevenzione e della verifica continua. Analizzeremo poi cosa succede quando suona l’allarme, descrivendo il processo di risposta coordinata – contenimento, eradicazione e ripristino – e il momento strategico delle lezioni apprese nel “giorno dopo”.

Il seminario si concentra sui processi decisionali, sulla chiarezza dei ruoli e sulle dinamiche di coordinamento tra i team tecnici e le altre funzioni aziendali (management, legale, comunicazione), includendo acluni dettagli tecnologicy utili.

I partecipanti acquisiranno una comprensione chiara di cosa accade “dietro le quinte” durante un’emergenza informatica, sviluppando la consapevolezza necessaria per interagire efficacemente con gli specialisti, porre le domande giuste e prendere decisioni strategiche sotto pressione. L’obiettivo finale è fornire ai futuri leader gli strumenti concettuali per trasformare una potenziale catastrofe in un’opportunità di rafforzamento della resilienza organizzativa.

Date
2025-07-29 14:00 — 16:00
Event
Lezione a Corso di perfezionamento “Il professionista della cybersecurity: aspetti regolamentari e operativi (9ZX)”
Location
Online
Filippo Berto
Filippo Berto
Post-doc Researcher

My research interests include Cybersecurity, Computer Networks, Edge-Cloud Computing and Distributed Systems.